Appennino News

Appennino Racconta – Le iniziative di settembre 2023

Settembre è ancora ricco di interessanti iniziative rivolte al pubblico nell’ambito del calendario APPENNINO RACCONTA 2023.


Sabato 16 settembre
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Sede Aree Protette Appennino Piemontese a Lerma (Palazzo Baldo) – orario 14-18
Laboratorio di disegno e acquerello botanico
Gli allievi daranno vita al nuovo progetto PICCOLO FLORILEGIO PIEMONTESE
A cura della artista-biologa Lucilla Carcano
Info e Prenotazioni:
Lucilla Carcano
cell 3934630898
email bliss@lucillacarcano.it
fb Scuola di disegno naturalistico Il Pennello)


Domenica 17 settembre
SULLE TRACCE DEI CERCATORI D’ORO
Escursione alle miniere dell’oro M1 e M13
Ritrovo: ore 8.00 Municipio di Casaleggio Boiro (AL) (Via Roma, 18)
Costo: 25,00 €/partecipante (senza laboratorio dimostrativo di ricerca dell’oro) – 35,00 €/partecipante (con laboratorio dimostrativo di ricerca dell’oro nelle acque incontaminate)
Info e Prenotazioni: 
Ester Polentes
cell. 339.72.888.10
e-mail ester@gaia.piemonte.it


venerdì 22 – Sabato 23 – Domenica 24 settembre
LA NATURA ATTRAVERSO I PARCHI
Dalla storia centenaria a una nuova visione del futuro
Reggia di Venaria Reale (TO)
Info: www.100anniparchi.it


Sabato 23 settembre
I CHIROTTERI
In collaborazione con Ministero della Cultura DMR 

presso il Forte di Gavi (AL)
Escursione con bat-detector
Relatore: guardiaparco Mara Calvini – chirotterologa
Info e Prenotazioni:
011.4320296
 mara.calvini@areeprotetteappenninopiemontese.it


Domenica 24 settembre
ARBÉGHI E CASCINE
Escursione guidata lungo l’anello delle cascine
Un itinerario ad anello che ricalca la sponda del torrente Gorzente attraversando differenti tipi di habitat naturali altri tipi in cui l’impronta umana è evidente da secoli: le tracce degli antichi castagneti ricoprono tutto l’itinerario e manifestano lo stretto rapporto tra uomo e natura in quest’angolo di appennino. Qui gli arbéghi spuntano ovunque, riportandoci indietro nel tempo, a quando questi boschi erano ancora abitati. 
Ritrovo ore 9.00 parcheggio Ponte Nespolo
Info e Prenotazioni:
Chiara Calise
348.9128462
chiaracalise@gmail.com


Lunedì 25 settembre
DONNE DISARMANTI
Spettacolo teatrale tratto dalla Commedia LISISTRATA di Aristofane
ore 11.00 presso il Teatro nella Natura dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni
Info e Prenotazioni:
011.4320190
info@areeprotetteappenninopiemontese.it


Domenica 1° ottobre
L’ORO DEL GORZENTE
Escursione guidata Laghi della Lavagnina – Cirimilla – Fossa del Cucco
Giornata dedicata alla storia locale dell’estrazione del metallo più prezioso, la cui presenza in questi luoghi è determinata dalla peculiare geologia di queste montagne incastonate tra Alpi e Appennini.  Il percorso a partire dai laghi risale in quota passando per la strada che porta alle vecchie miniere, conosciute da tutti i cercatori d’Europa. Dopo essere passati per le cascine Magge e Mond’ovile. il sentiero ripiega a destra dirigendosi verso la Fossa del Cucco. Qui è prevista una sosta presso Cascina Il Cucco, dove Sara e Fabio ci offriranno rifugio e ristoro per il pranzo/merenda.
Info e Prenotazioni:
Chiara Calise
348.9128462
chiaracalise@gmail.com


Vai alla pagina di APPENNINO RACCONTA 2023