Aree Protette
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy
Appennino News

IL RINOLOFO MAGGIORE – IL SIMBOLO DELLA CONSERVAZIONE DELLE EX MINIERE D’ORO DEL PARCO CAPANNE DI MARCAROLO

Leggi tutto
Regolamenti

Un laboratorio per la didattica e la ricerca di campo

Leggi tutto
Amministrazione Trasparente, Determine dirigenziali

Determinazione n. 281 del 21 ottobre 2019 – Ecomuseo di Cascina Moglioni: approvazione del Rendiconto e della Relazione finale attestanti le spese sostenute per le attività svolte nell’anno 2018 – Imp. € 0

Leggi tutto

ENTE GESTORE

MENUMENU
  • URP
  • Amministrazione Trasparente
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
    • Atti generali
    • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Burocrazia zero
    • ORGANIZZAZIONE
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
    • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
    • Rendiconti gruppi consiliari regionali / provinciali
    • Articolazione degli uffici
    • Telefono e posta elettronica
    • CONSULENTI E COLLABORATORI
    • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • PERSONALE
    • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
    • Titolari di Incarichi Dirigenziali (Dirigenti non Generali)
    • Dirigenti cessati
    • Posizioni organizzative
    • Dotazione organica
    • Personale non a tempo indeterminato
    • Tassi di assenza
    • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti ( Dirigenti e non Dirigenti)
    • Contrattazione collettiva
    • Contrattazione integrativa
    • OIV
    • Dirigenti
    • BANDI DI CONCORSO
    • PERFORMANCE
    • Sistema di misurazione e valutazione della performance
    • Piano della Performance
    • Relazione sulla performance
    • Ammontare complessivo dei premi
    • Dati relativi ai premi
    • Benessere organizzativo
    • ENTI CONTROLLATI
    • Enti pubblici vigilati
    • Società partecipate
    • Enti di diritto privato controllati
    • Rappresentazione grafica
    • ATTIVITA' E PROCEDIMENTI
    • Dati Aggregati Attività Amministrativa
    • Tipologie di procedimento
    • Monitoraggio tempi procedimentali
    • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati
    • PROVVEDIMENTI
    • Provvedimenti dirigenti amministrativi
    • Provvedimenti organi indirizzo politico
    • CONTROLLI SULLE IMPRESE
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
    • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMI
    • BILANCI
    • Bilancio Preventivo e Consuntivo
    • Piano indicatori e risultati attesi di bilancio
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • Patrimonio immobiliare
    • Canoni di locazione o affitto
    • CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
    • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
    • Organi di revisione amministrativa e contabile
    • Corte dei conti
    • SERVIZI EROGATI
    • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Class action
    • Costi contabilizzati
    • Liste di attesa
    • Servizi in rete
    • PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
    • Dati sui pagamenti
    • Dati sui pagamenti del servizio sanitario nazionale
    • Indicatore di tempestività dei pagamenti
    • IBAN e pagamenti informatici
    • OPERE PUBBLICHE
    • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
    • Atti di programmazione delle opere pubbliche
    • PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
    • INFORMAZIONI AMBIENTALI
    • STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE
    • INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
    • ALTRI CONTENUTI
    • Prevenzione della corruzione
    • Accesso Civico
    • Accessibilita' e catalogo dei dati, metadati e banche dati
    • Dati Ulteriori
  • Albo Pretorio
  • Posta Elettronica Certificata
  • Note legali
  • Sportelli Forestali
  • Modulistica
  • CUG – Comitato Unico di Garanzia

VISITARE L’APPENNINO

MENUMENU
  • Parco Capanne di Marcarolo
    • Come Arrivare
    • I confini del Parco
    • Ricezione turistica
    • La rete escursionistica
    • Shop
    • Palazzo Baldo
    • Il sito della Benedicta
    • C.A.P.O.
    • Escursioni con i Guardiaparco
    • Regolamento generale
  • Parco Alta Val Borbera
    • Confini del Parco Naturale
    • Come arrivare
    • Ricezione Turistica
  • Riserva Naturale del Neirone
  • Ecomuseo Cascina Moglioni
  • Centro di Documentazione
    • Biblioteca del Parco

NATURA E RICERCA

MENUMENU
  • Biodiversità
  • La Rete Natura 2000
  • Centri di Referenza Fauna Selvatica
  • Misure di Conservazione
  • Dati meteo del Parco
  • Laboratorio "L. Cortesogno"
  • Produzione energetica del Parco
  • Rete Fenologica Forestale Piemontese
  • Il Parco delle Pietre verdi
  • 5 x 1000 per la ricerca scientifica

VIVERE NELL’APPENNINO

MENUMENU
  • Gestire per il territorio: uomo e biodiversità    La gestione di un’ Area protetta montana richiede una complessa sinergia tra normativa, ricerca e interventi sul campo, i cui obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso la consapevolezza della necessità di mantenere in vita una economia tradizionale direttamente legata alle risorse naturali, e per questo rispettosa degli equilibri ecologici del territorio. La cura delle superfici prative, l’assestamento forestale, il mantenimento delle varietà di piante da frutto tradizionali, la castanicoltura e l’allevamento bovino sono alcune delle priorità che  l’Ente Parco persegue nella sua attività gestionale. La normativa forestale specifica approvata nel 2009 permette il ripristino della viabilità forestale preesistente e forme di incentivazione al mantenimento e impianto dei castagneti da frutto. Le normative comunitarie in materia di conservazione degli habitat impongono un modello di gestione in linea con le attività agricole tradizionali, a testimonianza della necessità di mantenere in vita tale economia, a presidio dell’integrità idrogeologica del territorio. L’accesso ai fondi strutturali comunitari per l’agricoltura (PSR) e per l’ambiente (progetti LIFE), cui l’Area protetta partecipa tramite i bandi appositamente dedicati, consentono di convogliare risorse economiche a favore delle attività agricole e di conservazione di specie e habitat del territorio protetto. Il Parco naturale regionale e Sito di importanza comunitaria…

INFORMAZIONI

MENUMENU
  • Appennino news
  • Oggi nell'Appennino
  • Piemonte Parchi
  • Equipollenza Abilitazioni Legge n. 394/1991 e s.m.i.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

MENUMENU
  • Proposte per le scuole
  • Proposte Estate Ragazzi
  • Proposte per le Comitive
  • Progetto "Terra di Fiaba"
    • Fabulistica, affabulazione e immaginario dell’infanzia
    • Il Contafòre
    • Il Laboratorio della fiaba
    • Il progetto didattico “Terra di Fiaba”
    • I Sentieri di Fiaba
    • “Nati per leggere”
    • Juanìn Forte

INIZIATIVE DELL’ENTE GESTORE

MENUMENU
  • Appennino Racconta
  • Parchi da Gustare

COMUNICAZIONE

MENUMENU
  • Ufficio Stampa Appennino Piemontese
  • Redazione diffusa di Piemonte Parchi
  • Rassegna Stampa Aree Protette Appennino Piemontese
  • Amministrazione Trasparente,  Dotazione organica,  Personale

    ORGANIGRAMMA ENTE

    8 Aprile 2022

    Organigramma dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese Aggiornato al 14/04/2023 Allegati organigramma apap_13.04.23 (66 kB)

    Continua a leggere
    Daniela Catania
  • Bilanci Preventivi e Consuntivi

    2014 – Bilancio di Previsione 2015

    Di LV / 2 Dicembre 2014

    In allegato Decreto Commissario Straordinario n. 20 del 29.12.2014 di adozione definitiva del Bilancio di Previsione per l’Esercizio Finanziario 2015 Allegati 20_Adozione_Definitiva_Bilancio_Previsione.pdf (65 kB)Bilancio Previsione 2015.pdf (2 MB)

    Leggi tutto
  • CUG - Comitato Unico di Garanzia,  SENZA CATEGORIA

    CUG – Comitato Unico di Garanzia

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 28 Settembre 2023

    Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino Piemontese è stato costituito con Determinazione Dirigenziale n. 212/2023.…

    Leggi tutto
  • Appennino News,  Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

    Grande partecipazione al MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 31 Agosto 2023

    Domenica 13 agosto l’Ecomuseo di Cascina Moglioni si è svolta la XIII edizione del MARCAROLO FILM FESTIVAL, manifestazione di cinema nella natura dedicata a tematiche ambientali e socio-antropologiche.  Protagonista dell’edizione 2023 è stato il documentario dedicato alla…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Appennino Racconta 2023
    30 Aprile 2023
    Nuova segnaletica stradale per il Parco dell’Alta Val Borbera
    20 Dicembre 2022
    N. 2 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO “ISTRUTTORE TECNICO”
    20 Maggio 2022
  • Appennino News

    Appennino Racconta – Le iniziative di settembre 2023

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 31 Agosto 2023

    Settembre è ancora ricco di interessanti iniziative rivolte al pubblico nell’ambito del calendario APPENNINO RACCONTA 2023. Sabato 16 settembreSCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”Sede Aree Protette Appennino Piemontese a Lerma (Palazzo Baldo) – orario 14-18Laboratorio di disegno…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Ripartono le iniziative di APPENNINO RACCONTA – tanti i partecipanti ai primi eventi proposti
    19 Agosto 2022
    Approvato il Piano Forestale Aziendale della ZSC “Massiccio dell’Antola, Monte Carmo e Monte Legna”
    4 Dicembre 2020
    QUANDO LA PRATERIA È CURATA DAL PARCO
    12 Gennaio 2021
  • Appennino News

    Natura d’Appennino – Giornata di confronto e divulgazione sulla natura dell’Appennino delle Quattro Province.

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 31 Agosto 2023

    Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese parteciperanno all’iniziativa “Natura d’Appennino” che si svolgerà domenica 3 settembre prossimo al Rifugio delle 4 Province a Capanne di Cosola (Cabella Ligure AL). La crisi ambientale e climatica sempre più drammatica deve…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    SULLE TRACCE DEI CERCATORI D’ORO
    29 Maggio 2023
    Incontro “Rondanaria e le Aurifodinae” – domenica 1° agosto
    28 Luglio 2021
    Mostra ’40 anni in copertina’ in occasione del compleanno di Piemonte Parchi – Apertura speciale per le scuole
    31 Maggio 2023
  • Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

    Formazione Open 2023 del Liceo Amaldi – I Beni Comuni

    Di Elisa Arecco / 31 Agosto 2023

    Venerdì 25 agosto, l’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese-Ecomuseo di cascina Moglioni ha partecipato alla giornata di Formazione Open 2023, “I Beni Comuni”, organizzata dal Liceo “Amaldi” di Novi Ligure. Questo appuntamento, rivolto ai docenti…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Il pietrone del Roverno – Presentazione del bassorilievo e del cartello tematico
    31 Maggio 2023
    Il sentimento religioso in tempo di pandemia – Breve storia per immagini dell’architettura locale – LERMA
    26 Febbraio 2021
    Ulisse, eroe mediterraneo dell’intelligenza
    12 Agosto 2022
  • Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

    La lingua salvata. I dialetti dell’Appennino piemontese 

    Di Elisa Arecco / 31 Agosto 2023

    Al via la raccolta di materiali bibliografici, audio e video dedicati ai dialetti dell’area dell’Appennino piemontese, presto disponibili presso la Biblioteca delle Aree protette dell’Appennino piemontese di Voltaggio (AL) “La lingua salvata” di Elias Canetti si apre…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    GLI ECOMUSEI SONO PAESAGGIO – dal 21 giugno al 26 novembre 2021
    19 Maggio 2021
    TUTTE LE LINGUE DEL MONDO – Ciclo di incontri dedicati ai dialetti del territorio dell’Appennino Piemontese
    9 Agosto 2023
    UN’AUTENTICA LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA
    31 Gennaio 2023
  • Appennino News

    Continua la collaborazione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese con le Sezioni locali del CAI per la manutenzione della sentieristica, grazie ai fondi dei “tesserini funghi”

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 31 Agosto 2023

    Per il 2023 sono stati impegnati 5.250,00 euro per la manutenzione della sentieristica delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese; i fondi utilizzati sono quelli dei “titoli di raccolta funghi” (ex. L.R 24/2007 “Tutela dei funghi epigei spontanei”), quelli…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Atti vandalici sui sentieri del monte Tobbio
    9 Novembre 2020
    Conferenza stampa ‘Parchi da vivere’ e presentazione della nuova Guida Piemonte Parchi “A piedi nella natura piemontese”
    1 Aprile 2022
    Piano di controllo della specie cinghiale nel territorio del Parco naturale delle Capanne di marcarolo per il quinquennio 2020-2025
    26 Gennaio 2021
  • Rassegna Stampa

    Redazione diffusa di Piemonte Parchi

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 30 Agosto 2023

    in aggiornamento

    Leggi tutto
  • Rassegna Stampa

    Ufficio Stampa Aree Protette Appennino Piemontese

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 30 Agosto 2023

    in aggiornamento

    Leggi tutto
  • Appennino News

    IL CENTRO DI REFERENZA REGIONALE PER ERPETOFAUNA DELLE AREE PROTETTE DELL’APPENNINO PIEMONTESE COINVOLTO NEL PROGETTO DELLA RETE ECOLOGICA DELLA PROVINCIA DI CUNEO (PITEM BIODIV’CONNECT)

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 29 Agosto 2023

    L’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese ha partecipato in qualità di Centro di Referenza Regionale “Erpetofauna” ai tavoli di lavoro nell’ambito del Progetto PITEM Biodiv’connect per la realizzazione di importanti documenti per la “Rete Ecologica…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    SIC IT1180030 Calanchi di Rigoroso, Sottovalle e Carrosio
    30 Ottobre 2020
    Progetto Life WolfAlps EU – Corso di formazione WPIU
    26 Febbraio 2021
    Le Aree protette dell’Appennino Piemontese capofila del progetto Life WET
    11 Novembre 2022
  • Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

    Lunedì 25 settembre in scena “Donne Disarmanti” ispirato alla commedia “Lisistrata” di Aristofane

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 27 Agosto 2023

    Lunedì 25 settembre alle ore 11 presso l’Ecomuseo di Cascina Moglioni di Bosio (AL) andrà in scena lo spettacolo DONNE DISARMANTI tratto dalla commedia LISISTRATA di Aristofane. Lo spettacolo è organizzato nell’ambito del cartellone “Ecomusei – Palcoscenico…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Progetto DONNE D’APPENNINO
    26 Settembre 2022
    La lingua salvata. I dialetti dell’Appennino piemontese 
    31 Agosto 2023
    Una storia per un futuro di luoghi, persone e cose sui monti d’apprendimento
    30 Settembre 2020
 Articoli meno recenti

PiemontePAY


News Appennino Piemontese

Grande partecipazione al MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023
Appennino Racconta – Le iniziative di settembre 2023
Natura d’Appennino – Giornata di confronto e divulgazione sulla natura dell’Appennino delle Quattro Province.
Continua la collaborazione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese con le Sezioni locali del CAI per la manutenzione della sentieristica, grazie ai fondi dei “tesserini funghi”
IL CENTRO DI REFERENZA REGIONALE PER ERPETOFAUNA DELLE AREE PROTETTE DELL’APPENNINO PIEMONTESE COINVOLTO NEL PROGETTO DELLA RETE ECOLOGICA DELLA PROVINCIA DI CUNEO (PITEM BIODIV’CONNECT)
MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023 – “Dove ti porta il vento (…è tempo di gru)” di Alessandro Ghiggi – domenica 13 agosto
Grande partecipazione alla XXII edizione della Fiera del Bestiame delle Antiche Razze Locali
SULLE TRACCE DEI CERCATORI D’ORO – Continuano le visite alle miniere d’oro del Parco Capanne di Marcarolo (domenica 20 agosto)
LA NOTTE DEI PIPISTRELLI – In occasione dalle European Bat Night – sabato 26 agosto a Spigno Monferrato
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO” – prossimo incontro sabato 26 agosto
Progetto LIFE WolfAlps EU – Valutazione degli atteggiamenti e della percezione del lupo da parte dell’opinione pubblica e dei principali gruppi di interesse
Un weekend naturalistico nel Parco delle Capanne di Marcarolo
Nuovo gestore per il Rifugio Nido del biancone a Capanne di Marcarolo
Buon compleanno Piemonte Parchi
Ventura – la storia del primo lupo radiocollarato dell’Appennino Piemontese

News Ecomuseo di Cascina Moglioni e dintorni

Grande partecipazione al MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023
Formazione Open 2023 del Liceo Amaldi – I Beni Comuni
La lingua salvata. I dialetti dell’Appennino piemontese 
Lunedì 25 settembre in scena “Donne Disarmanti” ispirato alla commedia “Lisistrata” di Aristofane
TUTTE LE LINGUE DEL MONDO – Ciclo di incontri dedicati ai dialetti del territorio dell’Appennino Piemontese
MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023 – “Dove ti porta il vento (…è tempo di gru)” di Alessandro Ghiggi – domenica 13 agosto
Ecomuseo di cascina Moglioni – Gli eventi della stagione culturale – estate 2023
Dalle colline all’Appennino piemontese: gli ecomusei del Piemonte sud-orientale. L’ecomuseo di cascina Moglioni
Grande partecipazione alla XXII edizione della Fiera del Bestiame delle Antiche Razze Locali
Daniele Silvestri – sold out il concerto di domenica 16 luglio all’Ecomuseo di Cascina Moglioni

OGGI NELL’APPENNINO

Argynnis pandora, una nuova farfalla del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

NATURA 2000 – ATTIVITÀ GESTIONALI


Newsletter

Ente di gestione delle Aree protette Appennino piemontese
Partita IVA 01550320061
areeprotetteappenninopiemontese@pec.it

FEEDBACK ACCESSIBILITÀ

DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ

Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto