ORGANIGRAMMA ENTE
8 Aprile 2022Organigramma dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese Aggiornato al 14/04/2023 Allegati organigramma apap_13.04.23 (66 kB)
2014 – Bilancio di Previsione 2015
In allegato Decreto Commissario Straordinario n. 20 del 29.12.2014 di adozione definitiva del Bilancio di Previsione per l’Esercizio Finanziario 2015 Allegati 20_Adozione_Definitiva_Bilancio_Previsione.pdf (65 kB)Bilancio Previsione 2015.pdf (2 MB)
CUG – Comitato Unico di Garanzia
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino Piemontese è stato costituito con Determinazione Dirigenziale n. 212/2023.…
Grande partecipazione al MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023
Domenica 13 agosto l’Ecomuseo di Cascina Moglioni si è svolta la XIII edizione del MARCAROLO FILM FESTIVAL, manifestazione di cinema nella natura dedicata a tematiche ambientali e socio-antropologiche. Protagonista dell’edizione 2023 è stato il documentario dedicato alla…
Potrebbe anche piacerti
Appennino Racconta 2023
30 Aprile 2023Nuova segnaletica stradale per il Parco dell’Alta Val Borbera
20 Dicembre 2022N. 2 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO “ISTRUTTORE TECNICO”
20 Maggio 2022Appennino Racconta – Le iniziative di settembre 2023
Settembre è ancora ricco di interessanti iniziative rivolte al pubblico nell’ambito del calendario APPENNINO RACCONTA 2023. Sabato 16 settembreSCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”Sede Aree Protette Appennino Piemontese a Lerma (Palazzo Baldo) – orario 14-18Laboratorio di disegno…
Potrebbe anche piacerti
Ripartono le iniziative di APPENNINO RACCONTA – tanti i partecipanti ai primi eventi proposti
19 Agosto 2022Approvato il Piano Forestale Aziendale della ZSC “Massiccio dell’Antola, Monte Carmo e Monte Legna”
4 Dicembre 2020QUANDO LA PRATERIA È CURATA DAL PARCO
12 Gennaio 2021Natura d’Appennino – Giornata di confronto e divulgazione sulla natura dell’Appennino delle Quattro Province.
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese parteciperanno all’iniziativa “Natura d’Appennino” che si svolgerà domenica 3 settembre prossimo al Rifugio delle 4 Province a Capanne di Cosola (Cabella Ligure AL). La crisi ambientale e climatica sempre più drammatica deve…
Potrebbe anche piacerti
SULLE TRACCE DEI CERCATORI D’ORO
29 Maggio 2023Incontro “Rondanaria e le Aurifodinae” – domenica 1° agosto
28 Luglio 2021Mostra ’40 anni in copertina’ in occasione del compleanno di Piemonte Parchi – Apertura speciale per le scuole
31 Maggio 2023Formazione Open 2023 del Liceo Amaldi – I Beni Comuni
Venerdì 25 agosto, l’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese-Ecomuseo di cascina Moglioni ha partecipato alla giornata di Formazione Open 2023, “I Beni Comuni”, organizzata dal Liceo “Amaldi” di Novi Ligure. Questo appuntamento, rivolto ai docenti…
Potrebbe anche piacerti
Il pietrone del Roverno – Presentazione del bassorilievo e del cartello tematico
31 Maggio 2023Il sentimento religioso in tempo di pandemia – Breve storia per immagini dell’architettura locale – LERMA
26 Febbraio 2021Ulisse, eroe mediterraneo dell’intelligenza
12 Agosto 2022La lingua salvata. I dialetti dell’Appennino piemontese
Al via la raccolta di materiali bibliografici, audio e video dedicati ai dialetti dell’area dell’Appennino piemontese, presto disponibili presso la Biblioteca delle Aree protette dell’Appennino piemontese di Voltaggio (AL) “La lingua salvata” di Elias Canetti si apre…
Potrebbe anche piacerti
GLI ECOMUSEI SONO PAESAGGIO – dal 21 giugno al 26 novembre 2021
19 Maggio 2021TUTTE LE LINGUE DEL MONDO – Ciclo di incontri dedicati ai dialetti del territorio dell’Appennino Piemontese
9 Agosto 2023UN’AUTENTICA LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA
31 Gennaio 2023Continua la collaborazione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese con le Sezioni locali del CAI per la manutenzione della sentieristica, grazie ai fondi dei “tesserini funghi”
Per il 2023 sono stati impegnati 5.250,00 euro per la manutenzione della sentieristica delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese; i fondi utilizzati sono quelli dei “titoli di raccolta funghi” (ex. L.R 24/2007 “Tutela dei funghi epigei spontanei”), quelli…
Potrebbe anche piacerti
Atti vandalici sui sentieri del monte Tobbio
9 Novembre 2020Conferenza stampa ‘Parchi da vivere’ e presentazione della nuova Guida Piemonte Parchi “A piedi nella natura piemontese”
1 Aprile 2022Piano di controllo della specie cinghiale nel territorio del Parco naturale delle Capanne di marcarolo per il quinquennio 2020-2025
26 Gennaio 2021Redazione diffusa di Piemonte Parchi
in aggiornamento
Ufficio Stampa Aree Protette Appennino Piemontese
in aggiornamento
IL CENTRO DI REFERENZA REGIONALE PER ERPETOFAUNA DELLE AREE PROTETTE DELL’APPENNINO PIEMONTESE COINVOLTO NEL PROGETTO DELLA RETE ECOLOGICA DELLA PROVINCIA DI CUNEO (PITEM BIODIV’CONNECT)
L’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese ha partecipato in qualità di Centro di Referenza Regionale “Erpetofauna” ai tavoli di lavoro nell’ambito del Progetto PITEM Biodiv’connect per la realizzazione di importanti documenti per la “Rete Ecologica…
Potrebbe anche piacerti
SIC IT1180030 Calanchi di Rigoroso, Sottovalle e Carrosio
30 Ottobre 2020Progetto Life WolfAlps EU – Corso di formazione WPIU
26 Febbraio 2021Le Aree protette dell’Appennino Piemontese capofila del progetto Life WET
11 Novembre 2022Lunedì 25 settembre in scena “Donne Disarmanti” ispirato alla commedia “Lisistrata” di Aristofane
Lunedì 25 settembre alle ore 11 presso l’Ecomuseo di Cascina Moglioni di Bosio (AL) andrà in scena lo spettacolo DONNE DISARMANTI tratto dalla commedia LISISTRATA di Aristofane. Lo spettacolo è organizzato nell’ambito del cartellone “Ecomusei – Palcoscenico…
Potrebbe anche piacerti
Progetto DONNE D’APPENNINO
26 Settembre 2022La lingua salvata. I dialetti dell’Appennino piemontese
31 Agosto 2023Una storia per un futuro di luoghi, persone e cose sui monti d’apprendimento
30 Settembre 2020