ORGANIGRAMMA ENTE
8 Aprile 2022Allegati Organigramma APAP_07.10.22 (74 kB)
2014 – Bilancio di Previsione 2015
In allegato Decreto Commissario Straordinario n. 20 del 29.12.2014 di adozione definitiva del Bilancio di Previsione per l’Esercizio Finanziario 2015 Allegati 20_Adozione_Definitiva_Bilancio_Previsione.pdf (65 kB)Bilancio Previsione 2015.pdf (2 MB)
RESOCONTO TITOLI RACCOLTA FUNGHI 2022 – UNA RISORSA PER IL TERRITORIO
Nel 2022 le Aree Protette dell’Appennino Piemontese hanno incassato 6.625 euro attraverso i “titoli di raccolta funghi”, quello che comunemente viene ancora chiamato il “tesserino per i funghi”. Riportiamo di seguito la suddivisione delle diverse tipologie di…
Potrebbe anche piacerti
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese mettono a disposizione degli allevatori i kit di recinzioni elettrificate per la difesa da attacchi predatori
26 Agosto 2021Monitoraggio sulla migrazione primaverile dell’avifauna nel Parco Capanne di Marcarolo – aprile
26 Aprile 2021Articolo Piemonte Parchi “Val Borbera, terra di opportunità”
25 Marzo 2020MONITORAGGIO INVERNALE DEI PIPISTRELLI
Nel mese di gennaio i guardiaparco delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese, con il coordinamento della collega Mara Calvini, naturalista esperta in chirotteri (chirotterologa), hanno effettuato una parte del monitoraggio invernale dei pipistrelli (chirotteri), che terminerà a metà…
Potrebbe anche piacerti
PROGETTO LIFE WOLFALPS EU – INCONTRO CACCIATORI
9 Novembre 2021Monitoraggio di maggio sulla migrazione primaverile dell’avifauna nel Parco Capanne di Marcarolo – specie target Falco pecchiaiolo
19 Maggio 2021Manifestazione di interesse per il riconoscimento delle Pratiche locali tradizionali (PLT) legate al pascolo
1 Aprile 2022PARTECIPAZIONE AL PROGETTO INTERNATIONAL WATERBIRD CENSUS
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese hanno collaborato con le Aree Protette del Po Piemontese per il censimento dell’avifauna acquatica svernante. Le giornate sono state il 10 e il 21 gennaio, nelle quali alcuni guardiaparco e funzionari tecnici…
Potrebbe anche piacerti
IN VENDITA IL NUOVO LIBRO “CAMMINARE IN VAL BORBERA” DI MAURIZIO CARUCCI
29 Novembre 2021Lavori in corso – gennaio
26 Gennaio 2021Escursione nel Sito di Importanza Comunitaria dei Calanchi di Rigoroso, Sottovalle e Carrosio
21 Ottobre 2022PROGETTO ECOMUSEI – INCONTRO A SETTIMO TORINESE
L’Ecomuseo di Cascina Moglioni, sabato 14 gennaio 2023, ha partecipato alla mattinata di approfondimento dedicata ai 20 anni di apertura degli spazi ecomuseali di Settimo Torinese. All’inizio dei lavori sono state ripercorse le principali tappe della sua…
Potrebbe anche piacerti
Distanti ma uniti
15 Novembre 2022Ecomuseo di Cascina Moglioni – Percorsi di Educazione Civica per gli studenti
29 Marzo 2021VOCI DAL MEDITERRANEO E NON SOLO
12 Agosto 2022UN’AUTENTICA LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA
… La superficie del parco è ricoperta per il 60% circa dai boschi e per il 20% da territori agricoli, la restante parte è occupata da prati, laghi, corsi d’acqua e ecc… La flora arborea è composta…
Potrebbe anche piacerti
I volontari del Laboratorio “Terra di Fiaba” dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni invitati alla Giornata Universale dell’Infanzia di Ronco Scrivia
16 Novembre 2022GLI ECOMUSEI SONO PAESAGGIO – dal 21 giugno al 26 novembre 2021
19 Maggio 2021Il Liceo Amaldi all’Ecomuseo di Cascina Moglioni
21 Ottobre 2022PUBBLICATI ALL’ALBO PRETORIO TRE AVVISI PUBBLICI
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese rendono noti tre Avvisi Pubblici ancora attivi: Disponibilità kit di prevenzione da attacchi da canide; Mantenimento degli habitat aperti dell’Area naturale protetta ZSC/ZPS “Capanne di Marcarolo”; Formazione di elenco di professionisti per…
Potrebbe anche piacerti
Articolo Piemonte Parchi “Val Borbera, terra di opportunità”
25 Marzo 2020Resoconto fotografico della presentazione di “Sopravvissuti all’Homo sapiens” di Paolo Rossi e Nicola Rebora – domenica 25 luglio a Borghetto Borbera
28 Luglio 2021Nuovo contributo alla biblioteca delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese per l’acquisto di libri
19 Agosto 2022CENTOCINQUANTA PROCEDIMENTI NEL 2022 PER I SERVIZI DELLE AREE PROTETTE APPENNINO PIEMONTESE
Gli uffici delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese hanno realizzato, nel corso del 2022, circa centocinquanta procedimenti per i seguenti servizi all’utenza: n. 73 richiesta di equipollenza per il titolo di Operatore Selezionato o Conduttore di cane limiere…
Potrebbe anche piacerti
Peste Suina Africana PSA – Monitoraggio e Progetto di Ricerca sul cinghiale
1 Marzo 2022Articolo Piemonte parchi “Cinghiali, ecco come li gestisce un Parco”
24 Agosto 2020Un raro Ibis eremita osservato nella Riserva del Neirone
31 Ottobre 2020ANNO 2022
Contenuto in fase di redazione.
LE FUCINE DEL SAPER FARE. ECOMUSEI DALLA TRADIZIONE ALL’INNOVAZIONE
Workshop annuale della Rete degli Ecomusei del Piemonte 10 dicembre 2022, Teatro Bertagnolio di Chiaverano (TO) Quest’anno il workshop della Rete degli Ecomusei del Piemonte è stato dedicato al mondo dell’artigianato e dell’industria, a quei saperi che,…
Potrebbe anche piacerti
Gli alberi di Cascina Moglioni
26 Aprile 2021Alla maniera di Vincent van Gogh
2 Luglio 2022I PIATTI TIPICI DEL PRANZO DI NATALE A BOSIO E A MORNESE
23 Dicembre 2022I PIATTI TIPICI DEL PRANZO DI NATALE A BOSIO E A MORNESE
Ingredienti di base della salsa verde: foglie di prezzemolo, uovo sodo, pane ammorbidito nell’aceto, acciughe, olio e sale. La ricetta, come spesso accade in cucina, può prevedere alcune varianti – a seconda del paese o addirittura della…
Potrebbe anche piacerti
Le Herbationes dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni
29 Ottobre 2020FILALALANA
15 Novembre 2022Biodiversità e diversità linguistico-culturale
28 Giugno 2021