Ambienti e vegetazione
Variegati e in rapida successione sono gli ambienti che potrete incontrare nel Parco.
Rovere (Quercus petraea) in fiore
L’ambiente boschivo, dominato prevalentemente dalla rovere, dal castagno, dal pino nero e dal pino marittimo (questi ultimi introdotti dall’uomo tra fine 800 e fine 900) alle quote meno elevate è quello dominante. Frequenti però sono i versanti spogli, risultato di secoli di gestione intensa da parte dell’uomo e dei rovinosi incendi (dolosi) che hanno martoriato l’altopiano di Marcarolo tra gli anni 80 e 90 del secolo scorso.
Infiorescenza di Pino nero (Pinus nigra)
Alle quote più elevate dei versanti settentrionali domina invece, incontrastata, la faggeta: è un ambiente fresco e ricco di vita dove il faggio è accompagnato da altre specie arboree di alto valore naturale ed estetico: sorbo degli uccellatori e maggiociondolo, tra altre, sono le specie arboree che potrete incontrare, per esempio, nel versante della Costa Lavezzara che guarda verso il Rio del Mulino.
Frode di faggio (Fagus sylvatica) in controluce
Ampie praterie montane, un tempo sfalciate e pascolate, sono oggi in rapida trasformazione, soprattutto in prossimità dei molti corsi d’acqua a regime torrentizio, dai quali si estende, sempre più rapida una nuova vegetazione colonizzatrice.
Habitat acquatico tutelato dall’Unione Europea
Moltissimi sono gli habitat presenti nel Parco che hanno un interesse per la legislazione dell’Unione Europea: i prati xerici a ricca fioritura di orchidee; le brughiere; i molinieti, che caratterizzano in maniera inconfondibile il paesaggio autunnale con i loro colori rosso fuoco; la vegetazione dei ghiaioni e delle rupi con specie di straordinario interesse fitogeografico, spesso a ridottissima distribuzione (si pensi, per esempio, ai tre endemiti esclusivi, la viola di Bertoloni, il cerastio di Voltri e l’aquilegia ofiolitica); i popolamenti acquatici a Cladium mariscus; le faggete frammiste all’agrifoglio e al tasso (Taxus baccata).
Particolare di Cladium mariscus