Aree Protette
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy

ENTE GESTORE

MENUMENU
  • URP
  • Amministrazione Trasparente
    • DISPOSIZIONI GENERALI
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
    • ORGANIZZAZIONE
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali / provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • CONSULENTI E COLLABORATORI
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • PERSONALE
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
      • Dirigenti
    • BANDI DI CONCORSO
    • PERFORMANCE
      • Sistema di misurazione e valutazione della performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
    • ENTI CONTROLLATI
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • ATTIVITA' E PROCEDIMENTI
      • Dati Aggregati Attività Amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • PROVVEDIMENTI
      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti amministrativi
    • CONTROLLI SULLE IMPRESE
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMI
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • BILANCI
      • Bilancio Preventivo e Consuntivo
      • Piano indicatori e risultati attesi di bilancio
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • SERVIZI EROGATI
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • OPERE PUBBLICHE
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
    • INFORMAZIONI AMBIENTALI
    • STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE
    • INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
    • ALTRI CONTENUTI
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilita' e catalogo dei dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori
  • Albo Pretorio
    • Bandi e Concorsi
    • Convocazione Consiglio
    • Convocazione commissioni
    • Deliberazioni di Consiglio
    • Atti Comunità Area Protetta
    • Decreti Presidenziali
    • Selezione di personale e incarichi professionali
    • Esiti graduatorie e altri atti
    • Avvisi
    • Bandi, atti e avvisi diversi
    • Atti di altri Enti
    • Determinazioni Dirigenziali
    • Decreti Commissario Straordinario
  • Posta Elettronica Certificata
  • Sportello Forestale
  • Note legali

VISITARE L’APPENNINO

MENUMENU
  • Parco Capanne di Marcarolo
    • Come Arrivare
    • I confini del Parco
    • Ricezione turistica
    • SentieriNel Parco esistono nove punti di arrivo del traffico motorizzato e di partenza degli itinerari da percorrere a piedi (o, in certi casi, a cavallo o in mountain bike). Tali località sono contrassegnate, sul sito internet e sulla guida “Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo – Un invito alla scoperta lungo i suoi sentieri”, con lettere dell’ alfabeto e una numerazione. Sul territorio invece gli itinerari sono segnalati attraverso i segnavia della F.I.E. (Federazione Italiana Escursionismo), con l’utilizzo di simboli geometrici di colore giallo. Per le escursioni si consiglia l’acquisto della cartina escursionistica 1:25.000 sulla quale sono riportati tutti i sentieri percorribili del Parco (in vendita a Capanne di Marcarolo presso i Rifugi Escursionistici “Nido del biancone” e “Cascina Foi” o, in alternativa, in diversi punti vendita del territorio. Il periodo migliore per visitare il Parco è senza dubbio quello primaverile ed autunnale; nel primo sarà facilissimo, nel corso dell’escursione, incontrare meravigliose fioriture e, con un po’ di fortuna, qualche animale; in autunno, resterete senza dubbio incantati dalla dolcezza dei colori dei boschi di faggio, di castagno o di rovere. A patto di essere equipaggiati a dovere, anche l’inverno offre suggestive e panoramiche passeggiate ben esposte al sole, mentre l’estate offre una valida alternativa all’arsura cittadina. SEGNALAZIONI…
    • Shop
    • Palazzo Baldo
    • Il sito della Benedicta
    • C.A.P.O.
    • Escursioni con i Guardiaparco
    • Regolamento generale
  • Parco Alta Val Borbera
    • Confini del Parco Naturale
    • Come arrivare
    • Ricezione Turistica
  • Riserva Naturale del Neirone
  • Ecomuseo Cascina Moglioni
  • Centro di Documentazione
    • Biblioteca del Parco

NATURA E RICERCA

MENUMENU
  • Biodiversità
  • La Rete Natura 2000
  • Centri di Referenza Fauna Selvatica
  • Misure di Conservazione
  • Dati meteo del Parco
  • Laboratorio "L. Cortesogno"
  • Produzione energetica del Parco
  • Rete Fenologica Forestale Piemontese
  • Il Parco delle Pietre verdi
  • Il tuo 5×1000 per la ricerca scientifica del Parco

VIVERE NELL’APPENNINO

MENUMENU
  • Gestire per il territorio: uomo e biodiversità    La gestione di un’ Area protetta montana richiede una complessa sinergia tra normativa, ricerca e interventi sul campo, i cui obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso la consapevolezza della necessità di mantenere in vita una economia tradizionale direttamente legata alle risorse naturali, e per questo rispettosa degli equilibri ecologici del territorio. La cura delle superfici prative, l’assestamento forestale, il mantenimento delle varietà di piante da frutto tradizionali, la castanicoltura e l’allevamento bovino sono alcune delle priorità che  l’Ente Parco persegue nella sua attività gestionale. La normativa forestale specifica approvata nel 2009 permette il ripristino della viabilità forestale preesistente e forme di incentivazione al mantenimento e impianto dei castagneti da frutto. Le normative comunitarie in materia di conservazione degli habitat impongono un modello di gestione in linea con le attività agricole tradizionali, a testimonianza della necessità di mantenere in vita tale economia, a presidio dell’integrità idrogeologica del territorio. L’accesso ai fondi strutturali comunitari per l’agricoltura (PSR) e per l’ambiente (progetti LIFE), cui l’Area protetta partecipa tramite i bandi appositamente dedicati, consentono di convogliare risorse economiche a favore delle attività agricole e di conservazione di specie e habitat del territorio protetto. Il Parco naturale regionale e Sito di importanza comunitaria…

INFORMAZIONI

MENUMENU
  • NotizieLe ultime notizie dal Parco
  • Attivita'
  • Piemonte Parchi
  • Equipollenza

EDUCAZIONE AMBIENTALE

MENUMENU
  • PROPOSTE PER LE SCUOLE
  • PROPOSTE ESTATE RAGAZZI
  • PROPOSTE PER LE COMITIVE
  • Progetti di alternanza scuola lavoro
  • Terra di Fiaba
    • Fabulistica, affabulazione e immaginario dell’infanzia
    • Il Contafòre
    • Il Laboratorio della fiaba
    • Il progetto didattico “Terra di Fiaba”
    • I Sentieri di Fiaba
    • “Nati per leggere”
    • Juanìn Forte
  • Guardie Ecologiche Volontarie

INIZIATIVE DELL’ENTE GESTORE

MENUMENU
  • APPENNINO RACCONTA 2019
  • Scuola di disegno naturalistico
  • Festa dell'Appennino

COMUNICAZIONE

  • Rassegna Stampa Aree Protette Appennino Piemontese
  • Amministrazione Trasparente,  SENZA CATEGORIA,  Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economi

    Anno 2019 – Con Determinazione n. 196 del 23 luglio 2019 è stato riconosciuto un contributo economico all’Associazione culturale Hiroshima Mon Amour dell’importo di € 3.000,00 per l’organizzazione dell’evento “Attraverso Festival 2019” – Con successiva Determinazione n. 199 del 23 luglio 2019 è stato riconosciuto alla stessa associazione un contributo dell’importo di € 5.000,00 per la realizzazione di un video documentario inerente l’ambiente e la raccolta di testimonianze sul torrente Neirone di Gavi (AL)

    Di Donatello / 30 Luglio 2019

    Si allegano Determinazioni n. 196/2019 e n. 199/2019 e relativi Protocolli di Intesa Allegati 196_Contributo_Hiroshima (164 kB)Protocollo di Intesa Attraverso Festival 2019 (129 kB)199_Contributo_Hiroshima (162 kB)Protocollo di Intesa Torrente Neirone (132 kB)

    Leggi tutto
  • Amministrazione Trasparente,  Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economi

    Anno 2018 – Con Determinazione n. 131 del 18 luglio 2018 è stato riconosciuto un contributo economico all’Associazione culturale Hiroshima Mon Amour di Torino dell’importo di € 5.000,00 per l’organizzazione dell’evento “Attraverso Festival 2018”

    Di Donatello / 30 Luglio 2019

    In allegato Determinazione n. 131-2018 e Protocollo d’Intesa Allegati 131_Contributo_Hiroshima (164 kB)Protocollo di Intesa (127 kB)

    Leggi tutto
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economi

    Atti di concessione

    Di LV / 20 Ottobre 2013

    Art. 26 Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati. 2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti di concessione delle sovvenzioni, contributi,…

    Leggi tutto
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economi

    Criteri e modalità

    Di Yànkele / 20 Ottobre 2013

    Art. 26 Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati. 1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti con i quali sono determinati, ai…

    Leggi tutto

Appennino News

Laboratorio “Terra di Fiaba”
Calendario Palazzo Gazzolo 2019 – 2020
Segnalazione danneggiamento sentiero per il Forte di Gavi
Rinnovata fiducia per il Progetto LIFE WolfAlps EU
Raccolta funghi: ecco le modalità
MTB APPENNINO PIEMONTESE
CAMPAGNA CROWDFUNDING
APPENNINO RACCONTA 2019
E’ Legge il nuovo Parco Alta Val Borbera e Area contigua

OGGI NELL’APPENNINO

Escursione micologica 12/10/’19
Save the frogs day – 27 aprile 2019

NATURA 2000 – ATTIVITÀ GESTIONALI


Newsletter

Bosio
2°
poche nuvole
umidità: 91%
vento: 5m/s NE
9°
Sab
8°
Dom
7°
Lun
10°
Mar
Meteo da OpenWeatherMap

Ente di gestione delle Aree protette Appennino piemontese Partita IVA 01550320061 – Coordinate bancarie IT47U0200848310000103013498 – areeprotetteappenninopiemontese@pec.it

Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto