Il progetto didattico “Terra di Fiaba”
Il progetto didattico “Terra di Fiaba”
Il Parco delle Capanne di Marcarolo ha realizzato nella nuova sede di Voltaggio, nell’ambito della biblioteca dell’Ente, una sezione dedicata alla fabulistica, con una raccolta di favole locali, favole italiane e favole di altri Paesi del Mondo. Siamo convinti infatti che la fiaba non sia anacronistica, ma anzi la sua forma narrativa è ancora una necessità nella formazione del pensiero del fanciullo che ha bisogno di un punto di vista della realtà che sia semplice, facilmente comprensibile e utilizzabile e in cui si abbiano delle certezze che non vengano continuamente messe in discussione.
Crediamo poi nel valore interculturale della fabulistica e alla possibilità di dar vita a percorsi di integrazione che facciano della scuola il luogo per eccellenza del confronto e della crescita insieme, in cui le culture si conoscono e si accettano arricchendosi reciprocamente.
Il progetto propone la visita alla Biblioteca dei bambini nel Centro di Documentazione e Studio della Storia e della Cultura Locale a Voltaggio, la lettura di favole (da concordare con gli insegnanti) e un breve passeggiata sul percorso della fiaba a Voltaggio.
Le attività vengono proposte per le scuole materne e le scuole primarie.
Periodo: maggio-giugno
Programma:
o ore 9.30: ritrovo a Voltaggio – Palazzo Gazzolo;
o Introduzione sulla favola e i suoi personaggi;
o Letture delle favole della Biblioteca dei bambini;
o Pranzo al sacco;
o Passeggiata sul percorso della fiaba a Voltaggio.
Costo progetto
Visita alla Biblioteca dei Bambini, letture delle favole e passeggiata sul percorso della fiaba : a titolo gratuito.
Contatti
Parco naturale delle Capanne di Marcarolo
Tel/fax 0143-877825 e-mail info@parcocapanne.it