CALENDARIO DELLE INIZIATIVE 2017
APRILE
Sabato 1° aprile
PARCO PULITO
Giornata di volontariato per la pulizia dei sentieri nella Riserva Naturale del torrente del Neirone di Gavi
Info e programma: presso gli uffici del Parco e sul sito www.areeprotetteappenninopiemontese.it
Referente: IT Lorenzo Vay (cell 335.6961689; mail lorenzo.vay@areeprotetteappenninopiemontese.it)
Domenica 9 aprile
APERTURA STAGIONALE DELL’ECOMUSEO DI CASCINA MOGLIONI
Ore 14.30 Inaugurazione mostra AREE PROTETTE APPENNINO PIEMONTESE Percorso museale con diorama degli ambiente del territorio di Marcarolo. Orto didattico e frutteto collezione delle varietà locali di melo, pero, susino, castagno. Teatro all’aperto. Possibilità di assistere alla filatura tradizionale della lana con un arcolaio tipico della zona e di vedere video su diversi argomenti storico-antropici.
Ingresso: 2,00 €/visitatore
Nell’ambito della Commemorazione dei Martiri della Benedica saranno organizzate brevi escursioni sui Sentieri del Parco della Pace (gratuite): partenza ore 14.30 dalla Benedicta; durata 3 ore circa
Referenti: guardiaparco Daniela Roveda (cell335.6961792; email daniela.roveda@areeprotetteappenninopiemontese.it);
Domenica 9 aprile
ESCURSIONE BOTANICA RISERVA DEL TORRENTE NEIRONE
Accompagnano prof.ssa P. Barberis e prof. F. Orsino (Ricercatori UNIGE collaboratori del Parco)
con i guardiaparco
Ritrovo: ore 9.30
Costo: 5,00 €/partecipante (min 10 – max 25 partecipanti) Referente: guardiaparco Giacomo Gola (cell 335.6961784; email giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it)
Sabato 22 aprile
PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE “TERRE DELLA MONTAGNINA” Per la valorizzazione del territorio e dei prodotti locali
Info e programma: presso gli uffici del Parco e sul sito www.areeprotetteappenninopiemontese.it
Referente: IT Lorenzo Vay (cell 335.6961689; mail lorenzo.vay@areeprotetteappenninopiemontese.it)
MAGGIO
Sabato 6 maggio
ESCURSIONE MTB
Accompagna: Istruttore MTB Deepbike David Pastore Di Marzo
Info e programma: sarà comunicato 15 giorni prima dell’iniziativa
Costo: 5,00 €/partecipante (min 10 – max 25 partecipanti)
Referente: Istruttore MTB David Pastore (cell 393.9330687; email pastoredavid79@gmail.com)
Domenica 7 maggio
ESCURSIONE BOTANICA AI LAGHI DELLA LAVAGNINA
Accompagnano prof.ssa P. Barberis e prof. F. Orsino (Ricercatori UNIGE collaboratori del Parco)
con i guardiaparco
Ritrovo: ore 9.30 loc. Casa del Custode – Laghi della Lavagnina (Casaleggio Boiro AL) Costo: 5,00 €/partecipante (min 10 – max 25 partecipanti)
Referente: guardiaparco Giacomo Gola (cell 335.6961784; e mail giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it)
Mercoledì 24 maggio
GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI
Iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nell’anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo.
Per questa Giornata speciale è prevista una presentazione al pubblico del progetto
UN ASSAGGIO DI NATURA – PARCHI DA GUSTARE.
Referente: IT Lorenzo Vay (cell 335.6961689; mail lorenzo.vay@areeprotetteappenninopiemontese.it)
GIUGNO
Domenica 11 giugno
ESCURSIONE MTB
Accompagna: Istruttore MTB Deepbike David Pastore Di Marzo Info e programma: sarà comunicato 15 giorni prima dell’iniziativa Costo: 5,00 €/partecipante (min 10 – max 25 partecipanti) Referente: Istruttore MTB David Pastore (cell 393.9330687; email pastoredavid79@gmail.com)
Domenica 18 giugno
FLORA DEL SIC DELL’ANTOLA, POGGIO RONDINO
Accompagnano prof.ssa P. Barberis e prof. F. Orsino (Ricercatori UNIGE collaboratori del Parco)
con i guardiaparco
Costo: 5,00 €/partecipante (min 10 – max 25 partecipanti)
Ritrovo: Capanne di Carrega
Referente: guardiaparco Giacomo Gola (cell 335.6961784; email giacomo.gola@parcocapanne.it)
Venerdì 23 giugno
FALO’ DI SAN GIOVANNI
Nell’ambito dei festeggiamenti del solstizio d’estate organizzati dal Comune di Ovada. Tradizionale falò predisposto dall’Ecomuseo di Cascina Moglioni.
Ritrovo: ore 23.00 piazza Assunta (Ovada)
Referente: ET Cristino Barile (cell 366.6265302; email cristino.barile@parcocapanne.it)
Domenica 25 giugno
ESCURSIONE SULLA FLORA DEL SIC DELL’ANTOLA DA SAN FERMO
Accompagnano dott. Mario Calbi (esperto botanico) con i guardiaparco Ritrovo: ore 9.30
Costo: 5,00 €/partecipante (min 10 – max 25 partecipanti)
Referente: guardiaparco Giacomo Gola (cell 335.6961784; e mail giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it)
LUGLIO
Domenica 2 luglio
ESCURSIONE SULLA FLORA DEL SIC DELL’ANTOLA DA CAPANNE DI COSOLA
Accompagnano dott. Mario Calbi (esperto botanico) con i guardiaparco Ritrovo: ore 9.30
Costo: 5,00 €/partecipante (min 10 – max 25 partecipanti)
Referente: guardiaparco Giacomo Gola (cell 335.6961784; e mail giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it)
Domenica 2 luglio
FESTA DI MARIA REGINA
Festa tradizionale a Capanne di Marcarolo – Bosio (AL)
Bancarelle, banda musicale, focaccette, processione con i cristezanti
Sabato 8 luglio
LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO NELLA STORIA E LE NUOVE POSSIBILITA’ DELL’ABITARE LA MONTAGNA
Relatore dott. Paolo Ferrari (ricercatore)
Ritrovo: ore 14.00 Carrega Ligure frazione Cartasegna
Referente: guardiaparco Giacomo Gola (cell 335.6961784; e mail giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it)
Domenica 9 luglio
ESCURSIONE MTB
Accompagna: Istruttore MTB Deepbike David Pastore Di Marzo Info e programma: sarà comunicato 15 giorni prima dell’iniziativa Costo: 5,00 €/partecipante (min 10 – max 25 partecipanti) Referente: Istruttore MTB David Pastore (cell 393.9330687; email pastoredavid79@gmail.com)
Domenica 16 luglio
AGRITEATRO – Concerto nel teatro all’aperto dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni
Nell’ambito del FESTIVAL L’ALTRO MONFERRATO 2017 Ingresso Ecomuseo: 2,00 €/visitatore
Referente: IT Lorenzo Vay (cell 335.6961689; mail lorenzo.vay@areeprotetteappenninopiemontese.it)
Domenica 16 luglio
APERTURA DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELLA STORIA E DELLA CULTURA LOCALE – MUSEO CONTADINO – BIBLIOTECA DELLA FIABA Nell’ambito della XXV edizione fiera di Voltaggio
Sede: Palazzo Gazzolo – via Anfosso n. 2 a Voltaggio AL
Orari al pubblico: ore 9.00 – 19.00
Info e programma: presso gli uffici dell’Ente e sul sito www.areeprotetteappenninopiemontese.it
Referenti: guardiaparco Daniela Roveda(cell335.6961792; email daniela.roveda@areeprotetteappenninopiemontese.it);
Domenica 23 luglio
FIERA DEL BESTIAME DELLE ANTICHE RAZZE LOCALI
Fiera regionale dedicata alle razze bovine dell’Appennino piemontese in pericolo di abbandono e prodotti agricoli locali.
Località: Capanne di Marcarolo (Bosio AL)
Orario al pubblico: ore 9.00 – 19.00
Info e programma: presso gli uffici del Parco e sul sito www.areeprotetteappenninopiemontese.it
Ingresso Ecomuseo: 2,00 €/visitatore
Referente: IT Lorenzo Vay (cell 335.6961689; lorenzo.vay@areeprotetteappenninopiemontese.it)
Sabato 29 luglio
CONCERTO TAMBURI DI PACE 2.0
Orchestra dei giovani musicisti europei ”European Spirit of Youth Orchestra (ESYO)” diretta dal maestro Igor Coretti Kuret, reading Paolo Rumiz
Luogo: Capanne di Marcarolo (Bosio AL)
Info e programma: presso gli uffici del Parco e sul sito www.areeprotetteappenninopiemontese.it
Referente: IT Lorenzo Vay (cell 335.6961689; lorenzo.vay@areeprotetteappenninopiemontese.it)
AGOSTO
Domenica 13 agosto
MARCAROLO FILM FESTIVAL
Rassegna cinematografica ecosostenibile
Proiezione del documentario “My Wolves” di Massimo Campora
Ingresso Ecomuseo: 2,00 €/visitatore
Apericena equo-solidale: a cura dell’Associazione Equazione di Ovada (€ 7,00) Ritrovo: ore 15.00 presso l’Ecomuseo di cascina Moglioni
Referenti:
guardiaparco Daniela Roveda(cell335.6961792; email daniela.roveda@areeprotetteappenninopiemontese.it);
IT Lorenzo Vay (cell 335.6961689; lorenzo.vay@areeprotetteappenninopiemontese.it)
Lunedì 14 agosto – Martedì 15 agosto
ESCURSIONE 2 GIORNI CON NOTTURNA MTB
Accompagna: Istruttore MTB Deepbike David Pastore Di Marzo
Info e programma: sarà comunicato 15 giorni prima dell’iniziativa
Pernottamento: Rifugio Nido del Biancone a Capanne di Marcarolo
Costo: 45,00 €/partecipante (min 10 – max 25 partecipanti)
Referente: Istruttore MTB David Pastore (cell 393.9330687; email pastoredavid79@gmail.com )
Martedì 15 agosto
FESTA DI FERRAGOSTO
Festa contadina
Ritrovo: ore 19.30 aia della cascina Saliera – Capanne di Marcarolo Superiore (Bosio AL) Ristorazione a cura degli abitanti della borgata Musica e canti della tradizione con la Banda Brisca
Referente: IT Lorenzo Vay (cell 335.6961689; lorenzo.vay@areeprotetteappenninopiemontese.it )
Venerdì 18 agosto
APERTURA DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELLA STORIA E DELLA CULTURA LOCALE – MUSEO CONTADINO – BIBLIOTECA DELLA FIABA Nell’ambito della NOTTE BIANCA di Voltaggio
Sede: Palazzo Gazzolo – via Anfosso n. 2 a Voltaggio AL
Orari al pubblico: 19.00-23.00
Info e programma: presso gli uffici dell’Ente e sul sito
Referente: guardiaparco Daniela Roveda(cell335.6961792; email daniela.roveda@areeprotetteappenninopiemontese.it);Sabato 26 agosto
Sabato 26 agosto
LA NOTTE DEI PIPISTRELLI
In occasione dell’iniziativa European Bat Night dedicata ai pipistrelli Relatore: del dott. Roberto Toffoli (Ricercatore e consulente faunistico) Escursione con bat-detector
Ritrovo: ore 20.30 Comune di Tagliolo Monferrato
Costo: 5,00 €/partecipante (min 10 – max 25 partecipanti)
Referente: guardiaparco Daniela Roveda(cell335.6961792; email daniela.roveda@areeprotetteappenninopiemontese.it);
SETTEMBRE
Domenica 10 settembre
ESCURSIONE MTB
Accompagna: Istruttore MTB Deepbike David Pastore Di Marzo Info e programma: sarà comunicato 15 giorni prima dell’iniziativa Costo: 5,00 €/partecipante (min 10 – max 25 partecipanti)
Referente: Istruttore MTB David Pastore (cell 393.9330687; email pastoredavid79@gmail.com )
Domenica 17 settembre luglio
FESTA DI SANTA CROCE
Festa tradizionale a Capanne di Marcarolo – Bosio (AL) Bancarelle e Frittelle
Domenica 24 settembre
ESCURSIONE SUI FUNGHI DEL SIC DELL’ANTOLA DA CARTASEGNA
Accompagnano dott. Mario Calbi (esperto botanico) con i guardiaparco Ritrovo: ore 9.30
Costo: 5,00 €/partecipante (min 10 – max 25 partecipanti)
Referente: guardiaparco Daniela Roveda (cell 335.6961792; email daniela.roveda@areeprotetteappenninopiemontese.it);
venerdì 29 settembre – domenica 1° ottobre
FESTA DELL’APPENNINO
Nell’ambito dell’iniziativa i ristoratori locali che hanno aderito al progetto UN ASSAGGIO DI NATURA propongono menù speciali del territorio.
Referente: IT Lorenzo Vay (cell 335.6961689; lorenzo.vay@areeprotetteappenninopiemontese.it)
OTTOBRE
Domenica 1° ottobre
POLENTATA SUL TOBBIO
Organizzata dal CAI sezione di Ovada
Domenica 8 ottobre
CASTAGNATA AL MULINO NUOVO
Organizzata dal CAI sezione di Ovada
Domenica 15 ottobre
FUNGHI DEL MONTE LECO – Riconoscimento e proprietà
Accompagna prof. F. Orsino (Ricercatore UNIGE collaboratore del Parco) con i guardiaparco
Richiesta : 5,00 €/partecipante
Referente: guardiaparco Giacomo Gola (cell 335.6961784; e mail giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it)
NOVEMBRE / DICEMBRE 2017 – GENNAIO 2018
Sabato in caso di nevicata
PASSEGGIATE CON LE CIASPOLE
Potrebbe anche piacerti
