PiemontePay – ANTICA FIERA DEL BESTIAME
MODALITÀ DI PAGAMENTO È possibile pagare con il sistema pagoPA nella seguente modalità : Accedere al portale PiemontePAY (LINK) selezionare il riquadro blu ACCESSO LIBERO selezionare il riquadro blu: PAGA CON PIEMONTEPAY scrivere nella finestra “Ente” ENTE DI GESTIONE…
SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
La Scuola di disegno naturalistico Il Pennello apre quest’anno con un calendario di sei incontri fra giugno ed ottobre. Le lezioni si svolgeranno all’Ecomuseo e nel Laboratorio scientifico Cortesogno di Palazzo Baldo a Lerma. Conformemente alle capacità…
Bando per l’affidamento della gestione del Rifugio Escursionistico / Punto Informativo Turistico a Capanne di Marcarolo
Il 3 maggio con Determina Dirigenziale n.118/2023 è stato pubblicato l’Avviso pubblico per l’affidamento della gestione e conduzione del Rifugio Escursionistico “PIT-Nido del biancone” in frazione di Capanne di Marcarolo – Comune di Bosio (AL) per un…
Save the frogs – 5/6 maggio 2023
Venerdì 5 e Sabato 6 maggio l’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese – Centro di Referenza Regionale per l’erpetofauna (rettili e anfibi) – ha organizzato due iniziative nell’ambito del SAVE THE FROGS DAY la giornata mondiale per…
Torna il Festival ATTRAVERSO nelle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
Sono due le date di Attraverso Festival 2023 nelle Aree Protette dell’Appennino Piemontese: Domenica 16 luglio alle 18.00 nel Teatro della Natura dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni a Capanne di Marcarolo (Bosio AL) ci sarà il concerto acustico…
Appennino Racconta 2023
Ad aprile è entrato nel vivo il calendario delle iniziative APPENNINO RACCONTA 2023 approvato dall’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese. L’elenco aggiornato degli eventi è disponibile sul sito istituzionale (https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/le-iniziative-nelle-aree-protette-dellappennino-piemontese/) insieme alle locandine dei singoli…
Cammino del PiemonteSud – prosegue la pubblicazione delle tappe su Piemonte Parchi
Nel mese di aprile il Cammino del PiemonteSud è stato ancora protagonista della rubrica “Itinerari” di Piemonte Parchi, la rivista istituzionale on-line del Parchi della regione Piemonte. Con cadenza quindicinale, a partire dall’inizio dell’anno, sono state pubblicate…
Potatura dei castagni secolari all’Ecomuseo di Cascina Moglioni
Nel mese di aprile è stata effettuata una potatura eccezionale dei 3 castagni secolari delle pertinenze dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni. Il lavoro è stato finalizzato alla messa in sicurezza delle piante con una rimonda del secco e…
Progetto Life WolfAlps EU – Incontro al Museo delle Scienze di Trento con i funzionari della Commissione Europea
Giovedì 20 e venerdì 21 aprile le Aree Protette dell’Appennino Piemontese hanno partecipato presso il Museo delle Scienze di Trento all’EC Field Visit, un incontro di tutti i partner del Life WolfAlps EU con i rappresentanti della…
Dichiarazione dei redditi 2023: dona il 5 x 1000 per la ricerca scientifica delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
Contribuirai alla ricerca scientifica sul biancone (Circaetus gallicus) e sugli uccelli migratori in ambiente appenninico Basta una firma e il codice fiscale dell’ente 01550320061 Come ogni anno è arrivato il periodo nel quale è possibile fare la…