Aree Protette
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy

ENTE GESTORE

MENUMENU
  • URP
  • Amministrazione Trasparente
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
    • Atti generali
    • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Burocrazia zero
    • ORGANIZZAZIONE
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
    • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
    • Rendiconti gruppi consiliari regionali / provinciali
    • Articolazione degli uffici
    • Telefono e posta elettronica
    • CONSULENTI E COLLABORATORI
    • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • PERSONALE
    • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
    • Titolari di Incarichi Dirigenziali (Dirigenti non Generali)
    • Dirigenti cessati
    • Posizioni organizzative
    • Dotazione organica
    • Personale non a tempo indeterminato
    • Tassi di assenza
    • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti ( Dirigenti e non Dirigenti)
    • Contrattazione collettiva
    • Contrattazione integrativa
    • OIV
    • Dirigenti
    • BANDI DI CONCORSO
    • PERFORMANCE
    • Sistema di misurazione e valutazione della performance
    • Piano della Performance
    • Relazione sulla performance
    • Ammontare complessivo dei premi
    • Dati relativi ai premi
    • Benessere organizzativo
    • ENTI CONTROLLATI
    • Enti pubblici vigilati
    • Società partecipate
    • Enti di diritto privato controllati
    • Rappresentazione grafica
    • ATTIVITA' E PROCEDIMENTI
    • Dati Aggregati Attività Amministrativa
    • Tipologie di procedimento
    • Monitoraggio tempi procedimentali
    • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati
    • PROVVEDIMENTI
    • Provvedimenti dirigenti amministrativi
    • Provvedimenti organi indirizzo politico
    • CONTROLLI SULLE IMPRESE
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
    • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMI
    • BILANCI
    • Bilancio Preventivo e Consuntivo
    • Piano indicatori e risultati attesi di bilancio
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • Patrimonio immobiliare
    • Canoni di locazione o affitto
    • CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
    • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
    • Organi di revisione amministrativa e contabile
    • Corte dei conti
    • SERVIZI EROGATI
    • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Class action
    • Costi contabilizzati
    • Liste di attesa
    • Servizi in rete
    • PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
    • Dati sui pagamenti
    • Dati sui pagamenti del servizio sanitario nazionale
    • Indicatore di tempestività dei pagamenti
    • IBAN e pagamenti informatici
    • OPERE PUBBLICHE
    • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
    • Atti di programmazione delle opere pubbliche
    • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
    • INFORMAZIONI AMBIENTALI
    • STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE
    • INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
    • ALTRI CONTENUTI
    • Prevenzione della corruzione
    • Accesso Civico
    • Accessibilita' e catalogo dei dati, metadati e banche dati
    • Dati Ulteriori
  • Albo Pretorio
  • Posta Elettronica Certificata
  • Note legali
  • Sportelli Forestali

VISITARE L’APPENNINO

MENUMENU
  • Parco Capanne di Marcarolo
    • Come Arrivare
    • I confini del Parco
    • Ricezione turistica
    • La rete escursionistica
    • Shop
    • Palazzo Baldo
    • Il sito della Benedicta
    • C.A.P.O.
    • Escursioni con i Guardiaparco
    • Regolamento generale
  • Parco Alta Val Borbera
    • Confini del Parco Naturale
    • Come arrivare
    • Ricezione Turistica
  • Riserva Naturale del Neirone
  • Ecomuseo Cascina Moglioni
  • Centro di Documentazione
    • Biblioteca del Parco

NATURA E RICERCA

MENUMENU
  • Biodiversità
  • La Rete Natura 2000
  • Centri di Referenza Fauna Selvatica
  • Misure di Conservazione
  • Dati meteo del Parco
  • Laboratorio "L. Cortesogno"
  • Produzione energetica del Parco
  • Rete Fenologica Forestale Piemontese
  • Il Parco delle Pietre verdi
  • 5 x 1000 per la ricerca scientifica

VIVERE NELL’APPENNINO

MENUMENU
  • Gestire per il territorio: uomo e biodiversità    La gestione di un’ Area protetta montana richiede una complessa sinergia tra normativa, ricerca e interventi sul campo, i cui obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso la consapevolezza della necessità di mantenere in vita una economia tradizionale direttamente legata alle risorse naturali, e per questo rispettosa degli equilibri ecologici del territorio. La cura delle superfici prative, l’assestamento forestale, il mantenimento delle varietà di piante da frutto tradizionali, la castanicoltura e l’allevamento bovino sono alcune delle priorità che  l’Ente Parco persegue nella sua attività gestionale. La normativa forestale specifica approvata nel 2009 permette il ripristino della viabilità forestale preesistente e forme di incentivazione al mantenimento e impianto dei castagneti da frutto. Le normative comunitarie in materia di conservazione degli habitat impongono un modello di gestione in linea con le attività agricole tradizionali, a testimonianza della necessità di mantenere in vita tale economia, a presidio dell’integrità idrogeologica del territorio. L’accesso ai fondi strutturali comunitari per l’agricoltura (PSR) e per l’ambiente (progetti LIFE), cui l’Area protetta partecipa tramite i bandi appositamente dedicati, consentono di convogliare risorse economiche a favore delle attività agricole e di conservazione di specie e habitat del territorio protetto. Il Parco naturale regionale e Sito di importanza comunitaria…

INFORMAZIONI

MENUMENU
  • Appennino news
  • Oggi nell'Appennino
  • Piemonte Parchi
  • Equipollenza Abilitazioni Legge n. 394/1991 e s.m.i.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

MENUMENU
  • PROPOSTE PER LE SCUOLE
  • PROPOSTE ESTATE RAGAZZI
  • PROPOSTE PER LE COMITIVE
  • Terra di Fiaba
    • Fabulistica, affabulazione e immaginario dell’infanzia
    • Il Contafòre
    • Il Laboratorio della fiaba
    • Il progetto didattico “Terra di Fiaba”
    • I Sentieri di Fiaba
    • “Nati per leggere”
    • Juanìn Forte

INIZIATIVE DELL’ENTE GESTORE

MENUMENU
  • PARCHI DA GUSTARE 2020

COMUNICAZIONE

MENUMENU
  • Rassegna Stampa Aree Protette Appennino Piemontese
  • PagoPA

    PiemontePay – ANTICA FIERA DEL BESTIAME

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 18 Maggio 2023

    MODALITÀ DI PAGAMENTO È possibile pagare con il sistema pagoPA nella seguente modalità : Accedere al portale PiemontePAY (LINK) selezionare il riquadro blu ACCESSO LIBERO selezionare il riquadro blu: PAGA CON PIEMONTEPAY scrivere nella finestra “Ente” ENTE DI GESTIONE…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    PiemontePay – Iniziativa Calendario APPENNINO RACCONTA
    27 Aprile 2020
    PiemontePay – Titolo regionale per la raccolta funghi
    27 Aprile 2020
    PiemontePay – ACQUISTO MATERIALE PROMOZIONALE APAP
    28 Aprile 2020
  • Appennino News

    SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 10 Maggio 2023

    La Scuola di disegno naturalistico Il Pennello apre quest’anno con un calendario di sei incontri fra giugno ed ottobre. Le lezioni si svolgeranno all’Ecomuseo e nel Laboratorio scientifico Cortesogno  di Palazzo Baldo a Lerma. Conformemente alle capacità…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Progetto Life WolfAlps EU – Incontro al Museo delle Scienze di Trento con i funzionari della Commissione Europea 
    29 Aprile 2023
    Monitoraggi Natura 2000 – marzo
    31 Marzo 2021
    Pubblicata la prima stima esaustiva della popolazione di lupo nelle regioni alpine italiane
    17 Maggio 2022
  • Appennino News

    Bando per l’affidamento della gestione del Rifugio Escursionistico / Punto Informativo Turistico a Capanne di Marcarolo

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 5 Maggio 2023

    Il 3 maggio con Determina Dirigenziale n.118/2023 è stato pubblicato l’Avviso pubblico per l’affidamento della gestione e conduzione del Rifugio Escursionistico “PIT-Nido del biancone” in frazione di Capanne di Marcarolo – Comune di Bosio (AL) per un…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    5 x 1000 per la ricerca scientifica delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese 

    26 Aprile 2021
    Cammino del PiemonteSud – pubblicate le prime 8 tappe su Piemonte Parchi
    27 Febbraio 2023
    Monitoraggio del Gufo reale
    27 Febbraio 2023
  • Appennino News

    Save the frogs – 5/6 maggio 2023

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 30 Aprile 2023

    Venerdì 5 e Sabato 6 maggio l’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese – Centro di Referenza Regionale per l’erpetofauna (rettili e anfibi) – ha organizzato due iniziative nell’ambito del SAVE THE FROGS DAY la giornata mondiale per…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    L’Università di Torino nel Parco Capanne di Marcarolo per il corso di metodi di campionamento zoologico
    30 Settembre 2021
    Atti vandalici sui sentieri del monte Tobbio
    9 Novembre 2020
    PRESENTAZIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO DEL LUPO SULL’APPENNINO PIEMONTESE
    15 Settembre 2020
  • Appennino News

    Torna il Festival ATTRAVERSO nelle Aree Protette dell’Appennino Piemontese

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 30 Aprile 2023

    Sono due le date di Attraverso Festival 2023 nelle Aree Protette dell’Appennino Piemontese: Domenica 16 luglio alle 18.00 nel Teatro della Natura dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni a Capanne di Marcarolo (Bosio AL) ci sarà il concerto acustico…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Lavori in corso – sistemazione della segnaletica verticale nel Parco Capanne di Marcarolo
    31 Gennaio 2022
    CAMMINO DEL PIEMONTESUD – IL PARCO PALEONTOLOGICO ASTIGIANO IN VISITA ALLE AREE PROTETTE DELL’APPENNINO PIEMONTESE
    12 Novembre 2021
    PARCHI DA GUSTARE I PROTAGONISTI
    28 Febbraio 2022
  • Appennino News

    Appennino Racconta 2023

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 30 Aprile 2023

    Ad aprile è entrato nel vivo il calendario delle iniziative APPENNINO RACCONTA 2023 approvato dall’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese. L’elenco aggiornato degli eventi è disponibile sul sito istituzionale (https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/le-iniziative-nelle-aree-protette-dellappennino-piemontese/) insieme alle locandine dei singoli…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    PARCHI DA GUSTARE I PROTAGONISTI
    28 Febbraio 2022
    I CUSTODI DELLE GROTTE: I PIPISTRELLI DEL PARCO
    26 Febbraio 2021
    Questionario per l’indagine antropologica dell’immaginario popolare relativo al rapporto uomo-fauna selvatica
    31 Marzo 2023
  • Appennino News

    Cammino del PiemonteSud – prosegue la pubblicazione delle tappe su Piemonte Parchi

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 30 Aprile 2023

    Nel mese di aprile il Cammino del PiemonteSud è stato ancora protagonista della rubrica “Itinerari” di Piemonte Parchi, la rivista istituzionale on-line del Parchi della regione Piemonte. Con cadenza quindicinale, a partire dall’inizio dell’anno, sono state pubblicate…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Progetto “Cammino del PiemonteSud in bicicletta”
    31 Marzo 2023
    5 x 1000 per la ricerca scientifica delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese 

    26 Aprile 2021
    Progetto P.I.U.M.A. “segnalato” al Premio Nazionale del Paesaggio
    29 Marzo 2021
  • Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

    Potatura dei castagni secolari all’Ecomuseo di Cascina Moglioni

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 30 Aprile 2023

    Nel mese di aprile è stata effettuata una potatura eccezionale dei 3 castagni secolari delle pertinenze dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni. Il lavoro è stato finalizzato alla messa in sicurezza delle piante con una rimonda del secco e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    In ricordo di Maria Repetto della Cascina Merigo
    26 Settembre 2022
    I PIATTI TIPICI DEL PRANZO DI NATALE A BOSIO E A MORNESE
    23 Dicembre 2022
    Workshop della Rete Ecomusei Piemonte “La bellezza appartata: Ecomusei e patrimonio culturale decentrato”
    21 Dicembre 2021
  • Appennino News

    Progetto Life WolfAlps EU – Incontro al Museo delle Scienze di Trento con i funzionari della Commissione Europea 

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 29 Aprile 2023

    Giovedì 20 e venerdì 21 aprile le Aree Protette dell’Appennino Piemontese hanno partecipato presso il Museo delle Scienze di Trento all’EC Field Visit, un incontro di tutti i partner del Life WolfAlps EU con i rappresentanti della…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    BIGLIETTI SCONTATI PER I RESIDENTI – Sabato 9 luglio il concerto di Fresu e Ferra nel Parco delle Capanne di Marcarolo inaugura l’edizione 2022 di Attraverso Festival
    3 Luglio 2021
    Monitoraggio del cinghiale in Appennino piemontese: una nuova metodologia scientifica per i censimenti faunistici
    5 Luglio 2022
    Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese tra i partner dell’Università della Terza età Ovadese con sede a Mornese (AL)
    19 Maggio 2021
  • Appennino News

    Dichiarazione dei redditi 2023: dona il 5 x 1000 per la ricerca scientifica delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 26 Aprile 2023

    Contribuirai alla ricerca scientifica sul biancone (Circaetus gallicus) e sugli uccelli migratori in ambiente appenninico Basta una firma e il codice fiscale dell’ente 01550320061  Come ogni anno è arrivato il periodo nel quale è possibile fare la…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    CAMMINO DEL PIEMONTESUD – L’itinerario condiviso che unisce tutte le Aree Protette dell’Appennino Piemontese
    20 Dicembre 2022
    IL RINOLOFO MAGGIORE – IL SIMBOLO DELLA CONSERVAZIONE DELLE EX MINIERE D’ORO DEL PARCO CAPANNE DI MARCAROLO
    25 Agosto 2021
    Interventi 2021 delle squadre di supporto alla prevenzione delle predazioni da lupo
    2 Novembre 2021
 Articoli meno recenti

PiemontePAY


News Appennino Piemontese

SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
Bando per l’affidamento della gestione del Rifugio Escursionistico / Punto Informativo Turistico a Capanne di Marcarolo
Save the frogs – 5/6 maggio 2023
Torna il Festival ATTRAVERSO nelle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
Appennino Racconta 2023
Cammino del PiemonteSud – prosegue la pubblicazione delle tappe su Piemonte Parchi
Progetto Life WolfAlps EU – Incontro al Museo delle Scienze di Trento con i funzionari della Commissione Europea 
Dichiarazione dei redditi 2023: dona il 5 x 1000 per la ricerca scientifica delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
Iniziative 2023 – Aree Protette Appennino Piemontese
Novità sul sito della Regione Piemonte in merito alle autorizzazioni paesaggistiche per i tagli colturali
Questionario per l’indagine antropologica dell’immaginario popolare relativo al rapporto uomo-fauna selvatica
PARTECIPA AL CAMPO DI OSSERVAZIONE DELLA MIGRAZIONE PRE-NUZIALE DEI RAPACI NEL PARCO CAPANNE DI MARCAROLO
Progetto “Cammino del PiemonteSud in bicicletta”
PROGETTO LIFE WOLFALPS EU – AZIONE C7- ECOTURISMO
PROGETTO LIFE WOLFALPS EU – AZIONE C 8 – YOUNG RANGER

News Ecomuseo di Cascina Moglioni e dintorni

La Resistenza della Memoria
Potatura dei castagni secolari all’Ecomuseo di Cascina Moglioni
ECOMUSEO DI CASCINA MOGLIONI – Inaugurazione della Stagione culturale 2023
L’ECOMUSEO DI CASCINA MOGLIONI ALLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
sabato 11 marzo a Bosio “Tutte le lingue del mondo”
L’Ecomuseo di Cascina Moglioni alla Tavola Rotonda “SISTEMA NAZIONALE MUSEALE” (17.2.2023)
PROGETTO ECOMUSEI – INCONTRO A SETTIMO TORINESE
UN’AUTENTICA LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA
LE FUCINE DEL SAPER FARE. ECOMUSEI DALLA TRADIZIONE ALL’INNOVAZIONE
I PIATTI TIPICI DEL PRANZO DI NATALE A BOSIO E A MORNESE

OGGI NELL’APPENNINO

Argynnis pandora, una nuova farfalla del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

NATURA 2000 – ATTIVITÀ GESTIONALI


Newsletter

Ente di gestione delle Aree protette Appennino piemontese
Partita IVA 01550320061
areeprotetteappenninopiemontese@pec.it

FEEDBACK ACCESSIBILITÀ

DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ

Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto