
sabato 31 luglio all’Ecomuseo di Cascina Moglioni – MONI OVADIA in Dante Il coraggio di assumere il proprio destino

SABATO 31 LUGLIO
BOSIO (AL), Ecomuseo Cascina Moglioni, Parco Naturale Capanne di Marcarolo
ore 18.00, ingresso 15 €, 13 € per i residenti dei comuni del Parco
In collaborazione con Aree Protette Appennino Piemontese
Per informazioni 0114320242
MONI OVADIA
In Dante: il coraggio di assumere il proprio destino
Lectura Dantis – canto XXVI dell’Inferno –
con musiche dal vivo di tradizione greco-ottomana
con
Stefano Albarello: canto e qanûn
Maurizio Dehò: violarda
Sabato 31 Luglio Attraverso Festival raggiunge il cuore del Parco Capanne di Marcarolo (Al), nell’anfiteatro naturale che circonda l’Ecomuseo di Cascina Moglioni, con un grande intellettuale contemporaneo: MONI OVADIA che accompagnato con musiche di tradizione greco-romana eseguite dal vivo dai musicisti Stefano Albarello e Maurizio Dehò va in scena conlo spettacolo Dante: il coraggio di assumere il proprio destino Lectura Dantis – canto XXVI dell’Inferno, omaggio al sommo poeta nell’anno del 700° anniversario dalla sua morte.
Moni Ovadia ha sempre avuto come filo conduttore dei suoi spettacoli e della sua vastissima produzione discografica e libraria la tradizione composita e sfaccettata, il “vagabondaggio culturale e reale” proprio del popolo ebraico e, più in generale, la figura dell’esiliato. Si confronta ora con il canto XXVI° dell’inferno Dantesco in cui emerge la figura di Ulisse, che incita i suoi compagni, chiamandoli “fratelli”, a interrogarsi sul senso della vita e a non privarsi nell’ultima parte dell’esistenza della possibilità di continuare a conoscere. Una grande lezione di consapevolezza e un richiamo a quei valori che caratterizzano gli esseri umani.
Al pubblico si ricorda che lo spettacolo avrà inizio alle ore 18.00 e, viste le procedure di autocertificazione e assegnazione dei posti con garanzia di distanziamento, è consigliato di arrivare con anticipo. L’area spettacoli apre a partire dalle ore 17.00. I biglietti per gli spettacoli si possono acquistare tramite il circuito www.mailticket.it
Info e biglietti
- biglietti 15 euro https://bit.ly/MONI_OVADIA_BOSIO
- acquisto biglietti riservati ai residenti 13 euro presso la sede amministrativa delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese (via Umberto I n. 51 – Salita Poggio a Bosio AL)
tel 011.4320242 ; email areeprotetteappenninopiemontese@ruparpiemonte.it
ATTRAVERSO FESTIVAL
Attraverso Festival è un progetto dell’Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia con la collaborazione dell’Ente Aree Protette Appennino Piemontese. Con il patrocinio di Unesco World Heritage List – Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato e Ministero della Cultura, è realizzato grazie al sostegno di Regione Piemonte, della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando VIVA_sostegno all’offerta culturale estiva nei territori, Fondazione CRT, Fondazione CRC e Fondazione CRAL. Con la collaborazione e il sostegno dei comuni di Alba, Borghetto Borbera, Bosio, Bra, Calamandrana, Cherasco, Casale Monferrato, Cassano Spinola/Gavazzana, Gavi, Mombaruzzo, Monforte d’Alba, Morbello, Mornese, Nizza Monferrato, Novello, Ovada, Rocca Grimalda, Tortona e grazie al contributo di Banca d’Alba, Consorzio Tutela del Gavi, Egea, Gruppo Entsorga, Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero. Un ringraziamento speciale va inoltre alla Direzione Regionale Musei Piemonte e ai numerosi soggetti che operano sul territorio e che sono partner fondamentali di questo Festival: Alexala, Quarto Piemonte, i produttori e le associazioni culturali del territorio. Il nostro ringraziamento va inoltre ai Comuni di Aqui Terme, Canelli, Carrega Ligure, Cartosio, Casaleggio Boiro, Castelnuovo Calcea, Grinzane Cavour, La Morra, Serravalle Scrivia, Terruggia, Voltaggio che, anche se quest’anno per motivi di forza maggiore non hanno potuto ospitarci, fanno parte della grande famiglia di Attraverso.
Programma completo Attraverso Festival 2021
www.attraversofestival.it;
https://www.facebook.com/ATTRAVERSOFESTIVAL/
Ufficio Stampa Aree Protette Appennino Piemontese
Ufficio Stampa Attraverso Festival

Il Teatro nella Natura di Cascina Moglioni
Potrebbe anche piacerti

IL PROGRAMMA SPECIALE YOUNG RANGER DEDICATO AL LUPO: PER COINVOLGERE ATTIVAMENTE LE NUOVE GENERAZIONI NELLA DIFESA DELL’AMBIENTE
11 Agosto 2022
Nuovo contributo alla biblioteca delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese per l’acquisto di libri
19 Agosto 2022