Aree Protette
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy

ENTE GESTORE

MENUMENU
  • URP
  • Amministrazione Trasparente
    • DISPOSIZIONI GENERALI
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
    • ORGANIZZAZIONE
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali / provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • CONSULENTI E COLLABORATORI
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • PERSONALE
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di Incarichi Dirigenziali (Dirigenti non Generali)
      • Dirigenti cessati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti ( Dirigenti e non Dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
      • Dirigenti
    • BANDI DI CONCORSO
    • PERFORMANCE
      • Sistema di misurazione e valutazione della performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
    • ENTI CONTROLLATI
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • ATTIVITA' E PROCEDIMENTI
      • Dati Aggregati Attività Amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • PROVVEDIMENTI
      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti amministrativi
    • CONTROLLI SULLE IMPRESE
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMI
    • BILANCI
      • Bilancio Preventivo e Consuntivo
      • Piano indicatori e risultati attesi di bilancio
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • SERVIZI EROGATI
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • OPERE PUBBLICHE
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
    • INFORMAZIONI AMBIENTALI
    • STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE
    • INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
    • ALTRI CONTENUTI
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso Civico
      • Accessibilita' e catalogo dei dati, metadati e banche dati
      • Dati Ulteriori
  • Albo Pretorio
  • Posta Elettronica Certificata
  • Note legali
  • Sportelli Forestali

VISITARE L’APPENNINO

MENUMENU
  • Parco Capanne di Marcarolo
    • Come Arrivare
    • I confini del Parco
    • Ricezione turistica
    • La rete escursionistica
    • Shop
    • Palazzo Baldo
    • Il sito della Benedicta
    • C.A.P.O.
    • Escursioni con i Guardiaparco
    • Regolamento generale
  • Parco Alta Val Borbera
    • Confini del Parco Naturale
    • Come arrivare
    • Ricezione Turistica
  • Riserva Naturale del Neirone
  • Ecomuseo Cascina Moglioni
  • Centro di Documentazione
    • Biblioteca del Parco

NATURA E RICERCA

MENUMENU
  • Biodiversità
  • La Rete Natura 2000
  • Centri di Referenza Fauna Selvatica
  • Misure di Conservazione
  • Dati meteo del Parco
  • Laboratorio "L. Cortesogno"
  • Produzione energetica del Parco
  • Rete Fenologica Forestale Piemontese
  • Il Parco delle Pietre verdi
  • 5 x 1000 per la ricerca scientifica

VIVERE NELL’APPENNINO

MENUMENU
  • Gestire per il territorio: uomo e biodiversità    La gestione di un’ Area protetta montana richiede una complessa sinergia tra normativa, ricerca e interventi sul campo, i cui obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso la consapevolezza della necessità di mantenere in vita una economia tradizionale direttamente legata alle risorse naturali, e per questo rispettosa degli equilibri ecologici del territorio. La cura delle superfici prative, l’assestamento forestale, il mantenimento delle varietà di piante da frutto tradizionali, la castanicoltura e l’allevamento bovino sono alcune delle priorità che  l’Ente Parco persegue nella sua attività gestionale. La normativa forestale specifica approvata nel 2009 permette il ripristino della viabilità forestale preesistente e forme di incentivazione al mantenimento e impianto dei castagneti da frutto. Le normative comunitarie in materia di conservazione degli habitat impongono un modello di gestione in linea con le attività agricole tradizionali, a testimonianza della necessità di mantenere in vita tale economia, a presidio dell’integrità idrogeologica del territorio. L’accesso ai fondi strutturali comunitari per l’agricoltura (PSR) e per l’ambiente (progetti LIFE), cui l’Area protetta partecipa tramite i bandi appositamente dedicati, consentono di convogliare risorse economiche a favore delle attività agricole e di conservazione di specie e habitat del territorio protetto. Il Parco naturale regionale e Sito di importanza comunitaria…

INFORMAZIONI

MENUMENU
  • Appennino news
  • Oggi nell'Appennino
  • Piemonte Parchi
  • Equipollenza Abilitazioni Legge n. 394/1991 e s.m.i.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

MENUMENU
  • PROPOSTE PER LE SCUOLE
  • PROPOSTE ESTATE RAGAZZI
  • PROPOSTE PER LE COMITIVE
  • Terra di Fiaba
    • Fabulistica, affabulazione e immaginario dell’infanzia
    • Il Contafòre
    • Il Laboratorio della fiaba
    • Il progetto didattico “Terra di Fiaba”
    • I Sentieri di Fiaba
    • “Nati per leggere”
    • Juanìn Forte

INIZIATIVE DELL’ENTE GESTORE

MENUMENU
  • PARCHI DA GUSTARE 2020

COMUNICAZIONE

MENUMENU
  • Rassegna Stampa
Appennino News

PROGETTO LIFE WOLFALPS EU – UN ALLEVATORE NUOVO STEWARD DI PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELL’USO DELLE RETE ELETTRIFICATE E DEI CANI DA GUARDIANIA

24 Novembre 2021

Si chiama Amedeo Amich ed è un allevatore il nuovo steward delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese, portatore di interessi rispetto alle tematiche della coesistenza fra umani e lupo sull’Appennino il quale collabora volontariamente e a titolo gratuito nell’ambito del progetto Life WolfAlps EU, portando idee, costruzione di conoscenza e azioni pilota.

Amich è pastore e conduttore dell’azienda agricola Pra del Vó di Castelletto d’Erro (AL)   (https://www.facebook.com/pradelvo) nel territorio delle Langhe alessandrine-astigiane. Ha dato avvio nel 2020, insieme alla compagna, alla sua attività di allevamento allo stato brado di pecore da carne di razza bergamasca gigante, dopo anni di esperienza, prima in Galles, come aiuto pastore, e successivamente entrando in stretto contatto con la pastorizia transumante tipica del Piemonte. 

Il suo gregge, composto da 120 fattrici, pascola in estate sulle colline limitrofe all’azienda e nel periodo invernale lungo il corso del fiume Bormida: gli animali vivono all’aperto per 365 giorni all’anno mangiando esclusivamente erba dei pascoli e dei prati del territorio,  recuperando anche aree incolte e abbandonate, contribuendo in questo modo alla cura del paesaggio e alla riscoperta e valorizzazione dell’antica pratica tradizionale del pascolo vagante.

Nell’ambito del progetto Life WolfAlps EU ha dato la disponibilità all’organizzazione di iniziative di informazione e formazione, rivolte agli allevatori locali, sull’uso delle reti elettrificate e l’utilizzo dei cani da guardiania. “Ci impegniamo quotidianamente a far conoscere e a divulgare il funzionamento e il lavoro dei nostri cani da guardiania, elemento indispensabile della strategia di prevenzione, cerchiamo di far conoscere la realtà pastorale che vive e lavora sul territorio e che cerca di inserirsi in un contesto naturale. Il fine è preservare il territorio e conseguentemente il fulcro della pastorizia: il pascolo.” ci spiega.

Gli abbiamo fatto visita martedì 23 novembre. “Da subito abbiamo imparato a convivere con il lupo, ormai presente nelle nostre zone. Abbiamo da subito utilizzato sistemi di prevenzione come recinzioni elettrificate mobili e cani da guardiania” ci racconta. “In un anno di attività non abbiamo mai subito predazioni da parte del lupo, anche se abbiamo documentato la sua presenza grazie alle fototrappole posizionate in accordo con le Aree Protette dell’Appennino Piemontese, e per questo possiamo ritenerci soddisfatti del lavoro svolto fino ad ora.” 

Gli abbiamo chiesto soprattutto informazioni sui cani che utilizza in azienda per la protezione del bestiame. “Attualmente ne abbiamo tre, di razza maremmana-abruzzese, tutti provenienti da realtà pastorali simili alla nostra per cui già “introdotti”, fin da cuccioli, al mestiere di guardiani di un gregge ovi-caprino. Sono due femmine di 2 anni che arrivano dai pascoli del Parco Orsiera-Rocciavrè e un maschio, di un anno, ottenuto tramite l’Associazione DifesAttiva e proveniente dalla Maremma Toscana.”

Ci sembrano cani molto equilibrati. Quando siamo arrivati erano all’interno del recinto e ci hanno accolto abbaiando e mettendosi a ridosso delle reti per proteggere il gregge. All’arrivo del proprietario si sono immediatamente tranquillizzati, facendosi anche accarezzare.

Amedeo ci spiega tutte le caratteristiche che, a suo parere, deve avere un “buon” cane da guardiania e ci dice che per lui è importante che questi siano “selezionati” sul campo direttamente dai pastori con l’aiuto di tecnici ed esperti.

Per questo è in contatto con colleghi pastori allevatori in Galles, in Valle d’Aosta, in Toscana, in Lombardia, con i quali si confronta per condividere le esperienze positive ma anche per quelle negative.

“I cani fin dalla nascita vivono a contatto con il bestiame e con questo creano istintivamente un forte attaccamento e senso di protezione; devono avere un carattere determinato e coraggioso nell’attività di guardiania ma essere comunque docili e socievoli con l’uomo”.

Dopo le prime chiacchiere, Amedeo ci fa entrare nel recinto insieme e lui e ci porta in mezzo al gregge. I cani ci seguono, ci abbaiano ma non manifestano aggressività. L’unica un po’ più scontrosa è Brienne, la leader, che però ha un altro buon motivo per essere nervosa: ha dato alla luce da poco 7 meravigliosi cuccioli che dormono beatamente in una cuccia “mobile”. 

Amich ci dice, per farci capire anche quanto questi cani siano legati al “loro” gregge (o alla loro mandria), che il giorno del parto Brienne è rimasta nella cuccia con i suoi piccoli ma appena ha sentito che gli animali si stavano spostando è tornata “sul posto di lavoro”; per questo è stato necessario costruire una cuccia “mobile”, che si possa spostare insieme ai recinti, e portare sempre i cuccioli insieme al gregge.

Workshop sui sistemi di prevenzione a febbraio 2022

Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese nell’ambito del progetto Life WolfAlps EU  hanno in programma di attivare una rete di competenze sia tecniche che pratiche per poter rispondere alla crescente richiesta locale di cani da guardiania.

Per questo ha programmato per febbraio 2022 l’organizzazione di un workshop rivolto agli allevatori dedicato ai sistemi di prevenzione (reti elettrice e cani da guardiania) con prove tecniche sul campo, in collaborazione con lo steward Amedeo Amich, e la partecipazione di tecnici ed esperti.

Il Presidente delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese, Danilo Repetto, in merito a questa collaborazione ha dichiarato : “Nei territori montani l’allevamento ovi-caprino, sia da latte che da carne, ha una notevole importanza occupazionale, economica e di presidio del territorio e delle tradizioni. Nell’ambito del progetto Life WolfAlps EU, l’ente Appennino Piemontese è l’unico partner, ad oggi, ad avere uno Steward Allevatore il quale ha dato la disponibilità per attività di informazioni e formazione sull’uso dei sistemi di prevenzione quali reti elettrificate e cani da guardiania, frutto della sua esperienza sul campo. La sua collaborazione nel progetto, che ribadisco essere volontaria, è molto importante per promuovere e valorizzare le esperienze e i punti di vista degli allevatori del territorio al fine di elaborare modelli di coesistenza sempre migliori fra lupo e uomo. L’ente è disponibile in qualsiasi momento ad ascoltare quelli che sono i consigli e le proposte che arrivano dagli operatori dell’Appennino Piemontese per poter far proprie e discutere, sia a livello locale che regionale, le istanze del territorio per una gestione ottimale dell’interazione tra attività zootecniche e il lupo”.

Il Direttore Andrea De Giovanni aggiunge “L’ente ha già attivato quattro accordi di Stewardship con i seguenti soggetti : l’Allevatore Amedeo Amic, del quale abbiamo parlato, l’Ente del Terzo Settore “La Montanina”  di Sezzadio, l’Associazione La Ventura di Ponzone e lo Studio Tecnico “BorberAmbiente” di Cabella Ligure. Le collaborazioni avranno una durata analoga a quella del progetto Life WolfAlps EU, quindi fino a settembre 2024, e saranno dedicata principalmente alle attività di informazione e formazione con la proposta anche di progetti per le scuole, l’organizzazione di incontri rivolti al pubblico, escursioni tematiche e workshop di approfondimento. Gli Steward saranno inoltre coinvolti nell’ambito del “Network provinciale di monitoraggio” per il controllo dei transetti di competenza per il rilievo dei segni di presenza del lupo e la raccolta di segnalazioni sul territorio. Avranno infine il compito di collaborare alla promozione di dati, report, notizie, eventi, articoli relativi al progetto Life WolfAlps EU al fine di garantire la massima divulgazione delle informazioni sul lupo in provincia di Alessandria.”

Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP
 Precedente
Determinazione n. 275 del 24 novembre 2021 - Fornitura di buoni pasto per il personale dell'Ente (anno 2021) - Procedura Consip - Cap. 6510 - Revoca D.D. n. 265/2021 ed emissione nuovo ordine - Imp. € 9.817,60
Più recente 
Determinazione n. 276 del 24 novembre 2021 - Quinta Variazione compensativa tra capitoli appartenenti al medesimo macroaggregato e al medesimo codice di IV livello Capp. 15510-28516 sia in termini di competenza che di cassa - Imp. € 0

Potrebbe anche piacerti

Avviata la Procedura decisionale partecipata finalizzata alla redazione di un Piano locale per la gestione degli “ibridi” lupo-cane nella popolazione del corridoio appenninico piemontese
28 Febbraio 2022
Apertura del bando n. 1/2022 – Indennizzi per le predazioni. Approvazione istruzioni operative.
5 Luglio 2022
Il personale delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese impegnato nel mantenimento di praterie e prati pascolo
4 Dicembre 2020

PiemontePAY


News Appennino Piemontese

Dichiarazione stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale del Piemonte a partire dal giorno 21 LUGLIO 2022
Lavori in corso a giugno 2022
Grande successo il concerto di Fresu e Ferra nel Parco delle Capanne di Marcarolo per l’inaugurazione dell’edizione 2022 di Attraverso Festival
Anche quest’anno le Aree Protette dell’Appennino hanno curato il tradizionale falò di San Giovanni di Ovada
Ritorna il corso di disegno naturalistico IL PENNELLO con Lucilla Carcano
IL PASTORE E IL LUPO – Serata nell’ambito del Progetto Life WolfAlps EU – 23 luglio 2022 ore 18.00
Pubblicato il Report aggiornato sul lupo in Piemonte 2020/2021
Il recupero di 5 piccoli assioli
Inaugurate le targhe in ricordo dei partigiani di Bosio nella nuova sede delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese – ex asilo dell’Istituto Giovanile San Giovanni Bosco
Monitoraggio del cinghiale in Appennino piemontese: una nuova metodologia scientifica per i censimenti faunistici
Apertura del bando n. 1/2022 – Indennizzi per le predazioni. Approvazione istruzioni operative.
Il Cammino del Piemonte Sud in mtb
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese al XII Congresso Italiano di Teriologia
Tornano le scuole con il Progetto didattico “Benedicta – Parco della Pace”
Monitoraggi Natura 2000

News Ecomuseo di Cascina Moglioni e dintorni

Alla maniera di Vincent van Gogh
Ecomuseo di Cascina Moglioni – Eventi e Attività
Workshop della Rete Ecomusei Piemonte “La bellezza appartata: Ecomusei e patrimonio culturale decentrato”
On line il video integrale della conferenza di Stefano Mancuso e del concerto di Mara Redeghieri ad Attraverso Festival
Ecomuseo di Cascina Moglioni – vandali danneggiano una porta e una finestra
Teatro, Storia, Paesaggio – Una lezione all’aperto per gli studenti del Liceo Amaldi di Novi Ligure
TERRA DI FIABA AL SARVEGO FESTIVAL – Cinque favole più una fiaba
IL PROGETTO P.I.U.M.A. AL PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’EUROPA
Il Teatro nella Natura di Cascina Moglioni
Biodiversità e diversità linguistico-culturale

OGGI NELL’APPENNINO

Notholaena marantae, una cartolina dal Cenozoico

NATURA 2000 – ATTIVITÀ GESTIONALI


Newsletter

Ente di gestione delle Aree protette Appennino piemontese
Partita IVA 01550320061
areeprotetteappenninopiemontese@pec.it

FEEDBACK ACCESSIBILITÀ

DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ

Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto