Aree Protette
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy

ENTE GESTORE

MENUMENU
  • URP
  • Amministrazione Trasparente
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
    • Atti generali
    • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Burocrazia zero
    • ORGANIZZAZIONE
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
    • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
    • Rendiconti gruppi consiliari regionali / provinciali
    • Articolazione degli uffici
    • Telefono e posta elettronica
    • CONSULENTI E COLLABORATORI
    • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • PERSONALE
    • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
    • Titolari di Incarichi Dirigenziali (Dirigenti non Generali)
    • Dirigenti cessati
    • Posizioni organizzative
    • Dotazione organica
    • Personale non a tempo indeterminato
    • Tassi di assenza
    • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti ( Dirigenti e non Dirigenti)
    • Contrattazione collettiva
    • Contrattazione integrativa
    • OIV
    • Dirigenti
    • BANDI DI CONCORSO
    • PERFORMANCE
    • Sistema di misurazione e valutazione della performance
    • Piano della Performance
    • Relazione sulla performance
    • Ammontare complessivo dei premi
    • Dati relativi ai premi
    • Benessere organizzativo
    • ENTI CONTROLLATI
    • Enti pubblici vigilati
    • Società partecipate
    • Enti di diritto privato controllati
    • Rappresentazione grafica
    • ATTIVITA' E PROCEDIMENTI
    • Dati Aggregati Attività Amministrativa
    • Tipologie di procedimento
    • Monitoraggio tempi procedimentali
    • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati
    • PROVVEDIMENTI
    • Provvedimenti dirigenti amministrativi
    • Provvedimenti organi indirizzo politico
    • CONTROLLI SULLE IMPRESE
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
    • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMI
    • BILANCI
    • Bilancio Preventivo e Consuntivo
    • Piano indicatori e risultati attesi di bilancio
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • Patrimonio immobiliare
    • Canoni di locazione o affitto
    • CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
    • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
    • Organi di revisione amministrativa e contabile
    • Corte dei conti
    • SERVIZI EROGATI
    • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Class action
    • Costi contabilizzati
    • Liste di attesa
    • Servizi in rete
    • PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
    • Dati sui pagamenti
    • Dati sui pagamenti del servizio sanitario nazionale
    • Indicatore di tempestività dei pagamenti
    • IBAN e pagamenti informatici
    • OPERE PUBBLICHE
    • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
    • Atti di programmazione delle opere pubbliche
    • PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
    • INFORMAZIONI AMBIENTALI
    • STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE
    • INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
    • ALTRI CONTENUTI
    • Prevenzione della corruzione
    • Accesso Civico
    • Accessibilita' e catalogo dei dati, metadati e banche dati
    • Dati Ulteriori
  • Albo Pretorio
  • Posta Elettronica Certificata
  • Note legali
  • Sportelli Forestali
  • Modulistica
  • CUG – Comitato Unico di Garanzia

VISITARE L’APPENNINO

MENUMENU
  • Parco Capanne di Marcarolo
    • Come Arrivare
    • I confini del Parco
    • Ricezione turistica
    • La rete escursionistica
    • Shop
    • Palazzo Baldo
    • Il sito della Benedicta
    • C.A.P.O.
    • Escursioni con i Guardiaparco
    • Regolamento generale
  • Parco Alta Val Borbera
    • Confini del Parco Naturale
    • Come arrivare
    • Ricezione Turistica
  • Riserva Naturale del Neirone
  • Ecomuseo Cascina Moglioni
  • Centro di Documentazione
    • Biblioteca del Parco

NATURA E RICERCA

MENUMENU
  • Biodiversità
  • La Rete Natura 2000
  • Centri di Referenza Fauna Selvatica
  • Misure di Conservazione
  • Dati meteo del Parco
  • Laboratorio "L. Cortesogno"
  • Produzione energetica del Parco
  • Rete Fenologica Forestale Piemontese
  • Il Parco delle Pietre verdi
  • 5 x 1000 per la ricerca scientifica

VIVERE NELL’APPENNINO

MENUMENU
  • Gestire per il territorio: uomo e biodiversità    La gestione di un’ Area protetta montana richiede una complessa sinergia tra normativa, ricerca e interventi sul campo, i cui obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso la consapevolezza della necessità di mantenere in vita una economia tradizionale direttamente legata alle risorse naturali, e per questo rispettosa degli equilibri ecologici del territorio. La cura delle superfici prative, l’assestamento forestale, il mantenimento delle varietà di piante da frutto tradizionali, la castanicoltura e l’allevamento bovino sono alcune delle priorità che  l’Ente Parco persegue nella sua attività gestionale. La normativa forestale specifica approvata nel 2009 permette il ripristino della viabilità forestale preesistente e forme di incentivazione al mantenimento e impianto dei castagneti da frutto. Le normative comunitarie in materia di conservazione degli habitat impongono un modello di gestione in linea con le attività agricole tradizionali, a testimonianza della necessità di mantenere in vita tale economia, a presidio dell’integrità idrogeologica del territorio. L’accesso ai fondi strutturali comunitari per l’agricoltura (PSR) e per l’ambiente (progetti LIFE), cui l’Area protetta partecipa tramite i bandi appositamente dedicati, consentono di convogliare risorse economiche a favore delle attività agricole e di conservazione di specie e habitat del territorio protetto. Il Parco naturale regionale e Sito di importanza comunitaria…

INFORMAZIONI

MENUMENU
  • Appennino news
  • Oggi nell'Appennino
  • Piemonte Parchi
  • Equipollenza Abilitazioni Legge n. 394/1991 e s.m.i.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

MENUMENU
  • Proposte per le scuole
  • Proposte Estate Ragazzi
  • Proposte per le Comitive
  • Progetto "Terra di Fiaba"
    • Fabulistica, affabulazione e immaginario dell’infanzia
    • Il Contafòre
    • Il Laboratorio della fiaba
    • Il progetto didattico “Terra di Fiaba”
    • I Sentieri di Fiaba
    • “Nati per leggere”
    • Juanìn Forte

INIZIATIVE DELL’ENTE GESTORE

MENUMENU
  • Appennino Racconta
  • Parchi da Gustare

COMUNICAZIONE

MENUMENU
  • Ufficio Stampa Appennino Piemontese
  • Redazione diffusa di Piemonte Parchi
  • Rassegna Stampa Aree Protette Appennino Piemontese
  • Appennino News

    Progetto LifeWolfAlps EU – Azione C.3/E.3 – Incontro cacciatori

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 17 Ottobre 2023

    Mercoledì 18 ottobre 2023 si è svolto presso la Sede dell’ente a Bosio (AL) un incontro tecnico rivolto al mondo venatorio, nell’ambito dell’Azione C.3/E.3 del progetto europeo LIFE WOLFALPS EU, pensato come scambio di esperienze, utile a…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Nuova segnaletica stradale per il Parco dell’Alta Val Borbera
    20 Dicembre 2022
    PRESENTAZIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO DEL LUPO SULL’APPENNINO PIEMONTESE – 23 settembre 2020 a Lerma (AL)
    24 Settembre 2020
    IN VENDITA IL NUOVO LIBRO “CAMMINARE IN VAL BORBERA” DI MAURIZIO CARUCCI
    29 Novembre 2021
  • Appennino News

    I pipistrelli del Forte di Gavi

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 16 Ottobre 2023

    Sabato 23 settembre in occasione della Giornata Europea del Patrimonio, l’ente la organizzato al Forte di Gavi una serata divulgativa dedicata ai pipistrelli a cura della guardiaparco Mara Calvini naturalista esperta di chirotteri, l’ordine con il quale…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese al XII Congresso Italiano di Teriologia
    3 Luglio 2022
    CAMMINO DEL PIEMONTESUD – L’itinerario condiviso che unisce tutte le Aree Protette dell’Appennino Piemontese
    20 Dicembre 2022
    Progetto Didattico  “Imparare a conoscere la diversità”
    17 Ottobre 2023
  • Appennino News

    Le Aree Protette dell’Appennino alla manifestazione “La Natura Attraverso i Parchi” per i 100 anni dei Parchi Nazionali del Gran Paradiso e di Abruzzo-Lazio-Molise e per il 40° anniversario di Piemonte Parchi

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 12 Ottobre 2023

    Tre giorni di festeggiamenti e di incontri tematici dedicati ai Parchi Naturali e più in generale all’Ambiente. Venerdì 22 settembre si è tenuta cerimonia inaugurale con la partecipazione degli amministratori e dei direttori dei parchi regionali e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    L’Appennino Piemontese in rappresentanza dei Parchi del Piemonte al Salone Internazionale del Libro di Torino
    31 Maggio 2023
    Cammino del PiemonteSud – Pubblicate tutte le tappe su Piemonte Parchi
    30 Aprile 2023
    SCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”
    10 Maggio 2023
  • CUG - Comitato Unico di Garanzia,  SENZA CATEGORIA

    CUG – Comitato Unico di Garanzia

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 28 Settembre 2023

    Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino Piemontese è stato costituito con Determinazione Dirigenziale n. 212/2023.…

    Leggi tutto
  • Appennino News,  Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

    Grande partecipazione al MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 31 Agosto 2023

    Domenica 13 agosto l’Ecomuseo di Cascina Moglioni si è svolta la XIII edizione del MARCAROLO FILM FESTIVAL, manifestazione di cinema nella natura dedicata a tematiche ambientali e socio-antropologiche.  Protagonista dell’edizione 2023 è stato il documentario dedicato alla…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Questionario per l’indagine antropologica dell’immaginario popolare relativo al rapporto uomo-fauna selvatica
    31 Marzo 2023
    Sconto per i residenti sui biglietti del concerto di Paolo Fresu e Bebo Ferra con letture di Giuseppe Cederna
    26 Maggio 2022
    Approvati i Piani per il triennio 2023-2025 dell’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
    27 Febbraio 2023
  • Appennino News

    Appennino Racconta – Le iniziative di settembre 2023

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 31 Agosto 2023

    Settembre è ancora ricco di interessanti iniziative rivolte al pubblico nell’ambito del calendario APPENNINO RACCONTA 2023. Sabato 16 settembreSCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”Sede Aree Protette Appennino Piemontese a Lerma (Palazzo Baldo) – orario 14-18Laboratorio di disegno…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Grande successo il concerto di Fresu e Ferra nel Parco delle Capanne di Marcarolo per l’inaugurazione dell’edizione 2022 di Attraverso Festival
    11 Luglio 2022
    LE SALAMANDRINE APPENNINICHE, UNICHE AL MONDO, A RISCHIO DI ESTINZIONE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
    23 Novembre 2021
    Resoconto video e fotografico dell’evento di Stefano Mancuso e Mara Redeghieri – sabato 24 luglio all’Ecomuseo di Cascina Moglioni
    28 Luglio 2021
  • Appennino News

    Natura d’Appennino – Giornata di confronto e divulgazione sulla natura dell’Appennino delle Quattro Province.

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 31 Agosto 2023

    Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese parteciperanno all’iniziativa “Natura d’Appennino” che si svolgerà domenica 3 settembre prossimo al Rifugio delle 4 Province a Capanne di Cosola (Cabella Ligure AL). La crisi ambientale e climatica sempre più drammatica deve…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Articolo Piemonte parchi “Cinghiali, ecco come li gestisce un Parco”
    24 Agosto 2020
    Approvato il Piano Forestale Aziendale della ZSC “Massiccio dell’Antola, Monte Carmo e Monte Legna”
    4 Dicembre 2020
    Questionario per l’indagine antropologica dell’immaginario popolare relativo al rapporto uomo-fauna selvatica
    31 Marzo 2023
  • Appennino News

    Continua la collaborazione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese con le Sezioni locali del CAI per la manutenzione della sentieristica, grazie ai fondi dei “tesserini funghi”

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 31 Agosto 2023

    Per il 2023 sono stati impegnati 5.250,00 euro per la manutenzione della sentieristica delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese; i fondi utilizzati sono quelli dei “titoli di raccolta funghi” (ex. L.R 24/2007 “Tutela dei funghi epigei spontanei”), quelli…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti

    Conferenza stampa ‘Parchi da vivere’ e presentazione della nuova Guida Piemonte Parchi “A piedi nella natura piemontese”
    1 Aprile 2022
    Il nuovo dirigente del Settore sviluppo sostenibile, biodiversità e Aree Naturali della Regione Piemonte in visita alle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
    2 Maggio 2022
    Nuovo gestore per il Rifugio Nido del biancone a Capanne di Marcarolo
    30 Giugno 2023
  • Rassegna Stampa

    Redazione diffusa di Piemonte Parchi

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 30 Agosto 2023

    in aggiornamento

    Leggi tutto
  • Rassegna Stampa

    Ufficio Stampa Aree Protette Appennino Piemontese

    Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP / 30 Agosto 2023

    in aggiornamento

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

PiemontePAY


News Appennino Piemontese

Halloween la festa dei pipistrelli – Riuscitissima la serata organizzata a Bosio
Procedura partecipata per la redazione del Piano di Gestione della ZSC IT1180010 “Langhe di Spigno Monferrato” 
Pratiche selvicoltura – Deroga alla preventiva autorizzazione paesaggistica per i boschi con vincolo ex art. 136
Serate informative dedicate al lupo
Modifiche alla Legge 157/92 relative al divieto di uso e porto delle munizioni al piombo nelle zone umide – Nessuna novità per le Aree Protette e i Siti della Rete Natura 2000
Incontro istituzionale per la collaborazione tra l’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese e il Parco Naturale Regionale dell’Antola
Morto il maschio alfa del branco degli ibridi di Ponzone
Ventura, confermata la causa della morte
HALLOWEEN La festa dei pipistrelli – martedì 31 ottobre a Bosio (AL)
ARBEGHI E CASCINE – Escursione Guidata lungo l’anello delle cascine
Progetto Didattico  “Imparare a conoscere la diversità”
Progetto LifeWolfAlps EU – Azione C.3/E.3 – Incontro cacciatori
I pipistrelli del Forte di Gavi
Le Aree Protette dell’Appennino alla manifestazione “La Natura Attraverso i Parchi” per i 100 anni dei Parchi Nazionali del Gran Paradiso e di Abruzzo-Lazio-Molise e per il 40° anniversario di Piemonte Parchi
Grande partecipazione al MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023

News Ecomuseo di Cascina Moglioni e dintorni

CALL rivolta a fotografi professionisti e appassionati di fotografia
L’Ecomuseo di cascina Moglioni alla Fiera dei Santi di Vinadio
L’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese e il Liceo Amaldi insieme per l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità
Grande partecipazione al MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023
Formazione Open 2023 del Liceo Amaldi – I Beni Comuni
La lingua salvata. I dialetti dell’Appennino piemontese 
Lunedì 25 settembre in scena “Donne Disarmanti” ispirato alla commedia “Lisistrata” di Aristofane
TUTTE LE LINGUE DEL MONDO – Ciclo di incontri dedicati ai dialetti del territorio dell’Appennino Piemontese
MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023 – “Dove ti porta il vento (…è tempo di gru)” di Alessandro Ghiggi – domenica 13 agosto
Ecomuseo di cascina Moglioni – Gli eventi della stagione culturale – estate 2023

OGGI NELL’APPENNINO

Argynnis pandora, una nuova farfalla del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

NATURA 2000 – ATTIVITÀ GESTIONALI


Newsletter

Ente di gestione delle Aree protette Appennino piemontese
Partita IVA 01550320061
areeprotetteappenninopiemontese@pec.it

FEEDBACK ACCESSIBILITÀ

DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ

Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto