Progetto LifeWolfAlps EU – Azione C.3/E.3 – Incontro cacciatori
Mercoledì 18 ottobre 2023 si è svolto presso la Sede dell’ente a Bosio (AL) un incontro tecnico rivolto al mondo venatorio, nell’ambito dell’Azione C.3/E.3 del progetto europeo LIFE WOLFALPS EU, pensato come scambio di esperienze, utile a…
I pipistrelli del Forte di Gavi
Sabato 23 settembre in occasione della Giornata Europea del Patrimonio, l’ente la organizzato al Forte di Gavi una serata divulgativa dedicata ai pipistrelli a cura della guardiaparco Mara Calvini naturalista esperta di chirotteri, l’ordine con il quale…
Le Aree Protette dell’Appennino alla manifestazione “La Natura Attraverso i Parchi” per i 100 anni dei Parchi Nazionali del Gran Paradiso e di Abruzzo-Lazio-Molise e per il 40° anniversario di Piemonte Parchi
Tre giorni di festeggiamenti e di incontri tematici dedicati ai Parchi Naturali e più in generale all’Ambiente. Venerdì 22 settembre si è tenuta cerimonia inaugurale con la partecipazione degli amministratori e dei direttori dei parchi regionali e…
CUG – Comitato Unico di Garanzia
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino Piemontese è stato costituito con Determinazione Dirigenziale n. 212/2023.…
Grande partecipazione al MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023
Domenica 13 agosto l’Ecomuseo di Cascina Moglioni si è svolta la XIII edizione del MARCAROLO FILM FESTIVAL, manifestazione di cinema nella natura dedicata a tematiche ambientali e socio-antropologiche. Protagonista dell’edizione 2023 è stato il documentario dedicato alla…
Appennino Racconta – Le iniziative di settembre 2023
Settembre è ancora ricco di interessanti iniziative rivolte al pubblico nell’ambito del calendario APPENNINO RACCONTA 2023. Sabato 16 settembreSCUOLA DI DISEGNO NATURALISTICO “IL PENNELLO”Sede Aree Protette Appennino Piemontese a Lerma (Palazzo Baldo) – orario 14-18Laboratorio di disegno…
Natura d’Appennino – Giornata di confronto e divulgazione sulla natura dell’Appennino delle Quattro Province.
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese parteciperanno all’iniziativa “Natura d’Appennino” che si svolgerà domenica 3 settembre prossimo al Rifugio delle 4 Province a Capanne di Cosola (Cabella Ligure AL). La crisi ambientale e climatica sempre più drammatica deve…
Continua la collaborazione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese con le Sezioni locali del CAI per la manutenzione della sentieristica, grazie ai fondi dei “tesserini funghi”
Per il 2023 sono stati impegnati 5.250,00 euro per la manutenzione della sentieristica delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese; i fondi utilizzati sono quelli dei “titoli di raccolta funghi” (ex. L.R 24/2007 “Tutela dei funghi epigei spontanei”), quelli…