Potatura dei castagni secolari all’Ecomuseo di Cascina Moglioni
Nel mese di aprile è stata effettuata una potatura eccezionale dei 3 castagni secolari delle pertinenze dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni. Il lavoro è stato finalizzato alla messa in sicurezza delle piante con una rimonda del secco e…
Progetto Life WolfAlps EU – Incontro al Museo delle Scienze di Trento con i funzionari della Commissione Europea
Giovedì 20 e venerdì 21 aprile le Aree Protette dell’Appennino Piemontese hanno partecipato presso il Museo delle Scienze di Trento all’EC Field Visit, un incontro di tutti i partner del Life WolfAlps EU con i rappresentanti della…
Iniziative 2023 – Aree Protette Appennino Piemontese
IL CALENDARIO “APPENNINO RACCONTA” POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI DI DATE – SEDI – PROGRAMMI PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE E PER IL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONE NECESSARIE PER LE EMERGENZE COVID E PSA INFO E PRENOTAZIONI (se non diversamente specificato)011.4320190 –…
Novità sul sito della Regione Piemonte in merito alle autorizzazioni paesaggistiche per i tagli colturali
La Regione Piemonte, tramite il proprio sito istituzionale, ha comunicato che, in conseguenza del percorso interpretativo della Sentenza N. 239 SENTENZA 9 – 29 novembre 2022 (T-220239) – GU 1a Serie Speciale – Corte Costituzionale n.48 del…
Questionario per l’indagine antropologica dell’immaginario popolare relativo al rapporto uomo-fauna selvatica
L’ente Aree Protette dell’Appennino Piemontese ha aderito al progetto “Sulle orme dei grandi carnivori: indagine antropologica dell’immaginario popolare relativo al rapporto uomo-fauna selvatica” coordinato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Universitá di Torino. Il Progetto si propone di sviluppare un approccio culturale complesso nella valorizzazione del…
PARTECIPA AL CAMPO DI OSSERVAZIONE DELLA MIGRAZIONE PRE-NUZIALE DEI RAPACI NEL PARCO CAPANNE DI MARCAROLO
L’ente delle Aree protette dell’Appennino piemontese anche quest’anno ha organizzato i campi stagionali per l’osservazione della migrazione pre-nuziale dei rapaci nel Parco di Capanne di Marcarolo, nell’ambito del Progetto Migrans, coordinato dal Parco Alpi Marittime. La prima…
Progetto “Cammino del PiemonteSud in bicicletta”
Dal 20 al 25 marzo l’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese ha “testato” il Cammino del PiemonteSud in bicicletta. Grazie alla collaborazione di David Pastore di Marzo, guida cicloturistica ed istruttore di secondo livello mountainbike,…
PROGETTO LIFE WOLFALPS EU – AZIONE C7- ECOTURISMO
Sabato 25 le guide dell’Ente Aree Protette Appennino Piemontese – Alessio e Davide (Ass La Ventura) – hanno accompagnato un bel gruppo sulle tracce del lupo nei dintorni di Cascina Il Cucco nel Parco delle Capanne di…
PROGETTO LIFE WOLFALPS EU – AZIONE C 8 – YOUNG RANGER
Il programma internazionale Young Ranger Program offre ai bambini e alle famiglie l’opportunità di conoscere il lupo e l’ambiente alpino e appenninico in cui vive. La filosofia è quella di coinvolgere le nuove generazioni con un percorso di…
I Parchi piemontesi, la Redazione Diffusa e il Cammino del PiemonteSud a Geo su Rai 3
In occasione dei 40 anni di Piemonte Parchi, martedì 28 febbraio (ore 17.40), la trasmissione “Geo” di RAI3, parlerà di divulgazione naturalistica e di parchi piemontesi. Il conduttore Emanuele Biggi intervisterà con Jacopo Chiara, responsabile del Settore Sviluppo…