UTILIZZO DEGLI ANIMALI DA LAVORO NELLE TERRE ALTE – domenica 4 e lunedì 5 ottobre
Domenica 4 e lunedì 5 ottobre torna sul territorio dell’Alto Monferrato Ovadese il tema dell’utilizzo degli animali da lavoro nell’ambito del lavoro agricolo e forestale e della gestione del territorio nelle “terre alte”.
Due giornate di dimostrazioni e sperimentazioni in cui si faranno lavori agricoli in campo e di carico e trasporto a basto, con una valutazione tecnica ed economica della trazione animale.
La prima giornata, domenica 4 ottobre, sarà al Circolo Ippico “La Carrata” di Montaldeo: al mattino la Società Agricola “La Masca” di Roccaverano utilizzerà un asino e un mulo per la dimostrazione di pratiche agricole con la “Kassine” un porta-attrezzi per le diverse lavorazioni in campo: sarchiatura, erpicatura , baulatura, etc…; al pomeriggio i mulattieri della Val Trebbia faranno una dimostrazione di carico e trasporto a basto della legna e di esbosco a traino.
IN CASO DI BRUTTO TEMPO LE DIMOSTRAZIONI DELLA GIORNATA DI DOMENICA 4 OTTOBRE SI FARANNO AL COPERTO PRESSO IL CENTRO IPPICO “LA BOMBRINA” DI MONTALDEO.
Lunedì 5 ottobre il Parco Capanne di Marcarolo ha organizzato una seconda giornata di manutenzione della segnaletica dei sentieri del monte Colma con l’ausilio di animali da soma per il trasporto della paleria. Anche per questo lavoro interverrà la Società Agricola “La Masca” di Roccaverano con i suoi animali.
Il programma di massima delle due giornate sarà il seguente:
Domenica 4 ottobre a cura del Circolo Ippico “Carrata” di Montaldeo
ore 10.00 Accoglienza partecipanti
ore 10.30 Dimostrazione di lavoro agricolo con asino e mulo
ore 13.00 pranzo presso l’Agriturismo Cascina Carrata
ore 14.30 Dimostrazione di carico e trasporto legna a basto e di esbosco a traino con asini, muli e cavalli.
Lunedì 5 ottobre a cura del Parco Capanne di Marcarolo
ore 9.00 località Magnoni (Tagliolo M.to) Carico asino e mulo a basto con materiale per la segnaletica verticale dei sentieri del monte Colma
ore 10.00 Sistemazione segnaletica lungo i sentieri
ore 13.00 Pranzo al sacco
ore 17.00 Rientro località Magnoni
Approfondimento
L’utilizzo degli animali da lavoro oggi non è più sinonimo di ritorno al passato, ma rappresenta una alternativa praticabile soprattutto in quelle aree “marginali” dove la meccanizzazione oltre a dimostrarsi difficoltosa è anche meno conveniente dal punto di vista economico.
Interessante è inoltre il recente fenomeno di ritorno alla terra soprattutto da parte di giovani che, in aree collinari e montane, si dedicano all’agricoltura e all’ambiente con motivazioni ecologiche, filosofiche, sociali ma necessariamente anche economiche.
In un paese come l’Italia, dove il 75 % circa del territorio è collinare o montano, la possibilità di reintrodurre in agricoltura e nelle pratiche forestali gli animali da lavoro è dunque da valutare attentamente.
In Francia, per esempio, esiste ancora un numero significativo di piccoli contadini che lavorano con animali da trazione, nelle vigne, nelle coltivazioni di ortaggi o per l’esbosco.
L’Associazione francese Prommata dal 1991 promuove la trazione animale in Francia e nel resto del mondo, attraverso la produzione di attrezzi necessari rimodernati rispetto al passato, e la formazione per il loro utilizzo. La missione di questa Associazione è quella di sviluppare un’agricoltura sostenibile, facendo in modo che i contadini abbiano la possibilità di lavorare su piccole superfici di terreno raggiungendo l’indipendenza energetica e l’autonomia economica senza accumulare debiti, valorizzando al contempo le zone marginali, con una produzione diversificata di cibo di qualità adatto alla vendita diretta.
Il rappresentante in Italia di Prommata è Marco Spinello, agricoltore nelle Langhe che utilizza gli animali da lavoro per la conduzione del fondo dell’azienda dove opera. Da una decina di anni aiuta i giovani interessati a queste pratiche agronomiche a capire la sostenibilità ecologica e l’importanza economica dell’utilizzo degli animali da lavoro in agricoltura di montagna grazie a giornate dimostrative e momenti di formazione-informazione. Alla base dei suoi corsi vi è la convinzione della sostenibilità ecologica e economica dell’utilizzo della trazione animale.
Tra le buone ragioni economiche ci sono il risparmio di combustibili, il risparmio sui costi di manutenzione e riparazione dei trattori, oltre che il risparmio sull’acquisto di concime, la possibilità di guadagnare dalla vendita dei puledri e la possibilità di rendere produttive terre che normalmente non lo sarebbero usando il trattore. Questi benefici sono più facilmente realizzabili in piccole fattorie che praticano un sistema di agricoltura chiuso o quasi chiuso con una produzione diversificata, esattamente quello che le zone marginali d’Italia richiedono.
Molte delle ragioni ecologiche sono ovvie: un minor compattamento della terra, un sistema chiuso (mangime prodotto all’interno della fattoria per gli animali che lavorano nella stessa), una forte riduzione delle emissioni di gas serra, una fonte di fertilità dal letame degli animali e una più ampia varietà di ecosistemi nella fattoria.
Il recupero dei tradizionali lavori agricoli svolti con l’utilizzo dei muli, asini, cavalli, e buoi e realizzati oggi con attrezzature e tecniche moderne può quindi rappresentare una possibilità reale per i nuovi insediamenti ed una valida prospettiva per lo sviluppo di attività economiche legate all’agricoltura, all’artigianato e al turismo di aree svantaggiate e difficili, operando nel rispetto del territorio ma anche della cultura e delle tradizioni locali, impedendo la scomparsa di tutti quegli animali che da sempre condividono il lavoro e la fatica con i contadini.
Nel territorio di Capanne di Marcarolo, fino alla fine anni ’60, ogni cascina aveva almeno una coppia di buoi e nello specifico buoi montagnini (razza tortonese-varzese) che con la loro forza lavoro costituivano un importante risorsa per l’economia della famiglia contadina.
Questa razza oggi è a rischio di abbandono e per questo si cerca di incentivarla e valorizzarla: innanzi tutto per incentivare un’economia alternativa in grado di competere sul mercato con l’alta qualità e la tipicità; dopodiché non è secondario considerare che le antiche razze, a fronte di una bassa specializzazione, compensano con una maggiore rusticità e una minore esigenza fisiologica; ma non si può trascurare neanche il valore storico, culturale e folcloristico che può contribuire alla valorizzazione e alla promozione del territorio dell’Appennino Settentrionale.
In questi ultimi anni si è tornati quindi a considerare l’utilizzo degli animali da lavoro una pratica possibile e parallelamente si sono sviluppate attività di ricerca anche nel settore dell’attrezzatura agricola. Associazioni come “WWOOF Italia”, “Noi e il Cavallo”,“Cavallavor”, il “Gruppo PALA” (Promozione Animali da Lavoro in Agricoltura), Istituti di Ricerca Universitari, da almeno un decennio hanno messo in atto ricerche, studi e sperimentazioni di confronto (tecnico, ecologico e economico) tra la conduzione aziendale basata esclusivamente sulla meccanizzazione e quella con l’utilizzo della trazione animale.
Il Parco delle Capanne di Marcarolo attraverso le proprie attività istituzionali ha potuto conoscere meglio questa interessante realtà, dapprima nella Tradizionale Fiera del bestiame di Sant’Isidoro e successivamente nell’ambito del progetto PSR mis 323 “P.I.U.M.A.” che ha visto l’organizzazione di una serie di tavoli partecipati sulla pianificazione agronomica dell’Area protetta finalizzati a garantire l’equilibrio tra le esigenze di conservazione degli habitat e della biodiversità e le esigenze economiche locali legate alle attività agricole tradizionali. Dai tavoli è emersa l’ipotesi di una indicazione facoltativa all’utilizzo degli animali da lavoro nell’ambito delle Misure di conservazione sito specifiche delle Rete Natura 2000.
Potrebbe anche piacerti
