Aree Protette
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy

ENTE GESTORE

MENUMENU
  • URP
  • Amministrazione Trasparente
    • DISPOSIZIONI GENERALI
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
    • ORGANIZZAZIONE
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali / provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • CONSULENTI E COLLABORATORI
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • PERSONALE
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di Incarichi Dirigenziali (Dirigenti non Generali)
      • Dirigenti cessati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti ( Dirigenti e non Dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
      • Dirigenti
    • BANDI DI CONCORSO
    • PERFORMANCE
      • Sistema di misurazione e valutazione della performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
    • ENTI CONTROLLATI
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • ATTIVITA' E PROCEDIMENTI
      • Dati Aggregati Attività Amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • PROVVEDIMENTI
      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti amministrativi
    • CONTROLLI SULLE IMPRESE
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMI
    • BILANCI
      • Bilancio Preventivo e Consuntivo
      • Piano indicatori e risultati attesi di bilancio
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • SERVIZI EROGATI
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • OPERE PUBBLICHE
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
    • INFORMAZIONI AMBIENTALI
    • STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE
    • INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
    • ALTRI CONTENUTI
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso Civico
      • Accessibilita' e catalogo dei dati, metadati e banche dati
      • Dati Ulteriori
  • Albo Pretorio
  • Posta Elettronica Certificata
  • Note legali
  • Sportelli Forestali

VISITARE L’APPENNINO

MENUMENU
  • Parco Capanne di Marcarolo
    • Come Arrivare
    • I confini del Parco
    • Ricezione turistica
    • La rete escursionistica
    • Shop
    • Palazzo Baldo
    • Il sito della Benedicta
    • C.A.P.O.
    • Escursioni con i Guardiaparco
    • Regolamento generale
  • Parco Alta Val Borbera
    • Confini del Parco Naturale
    • Come arrivare
    • Ricezione Turistica
  • Riserva Naturale del Neirone
  • Ecomuseo Cascina Moglioni
  • Centro di Documentazione
    • Biblioteca del Parco

NATURA E RICERCA

MENUMENU
  • Biodiversità
  • La Rete Natura 2000
  • Centri di Referenza Fauna Selvatica
  • Misure di Conservazione
  • Dati meteo del Parco
  • Laboratorio "L. Cortesogno"
  • Produzione energetica del Parco
  • Rete Fenologica Forestale Piemontese
  • Il Parco delle Pietre verdi
  • 5 x 1000 per la ricerca scientifica

VIVERE NELL’APPENNINO

MENUMENU
  • Gestire per il territorio: uomo e biodiversità    La gestione di un’ Area protetta montana richiede una complessa sinergia tra normativa, ricerca e interventi sul campo, i cui obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso la consapevolezza della necessità di mantenere in vita una economia tradizionale direttamente legata alle risorse naturali, e per questo rispettosa degli equilibri ecologici del territorio. La cura delle superfici prative, l’assestamento forestale, il mantenimento delle varietà di piante da frutto tradizionali, la castanicoltura e l’allevamento bovino sono alcune delle priorità che  l’Ente Parco persegue nella sua attività gestionale. La normativa forestale specifica approvata nel 2009 permette il ripristino della viabilità forestale preesistente e forme di incentivazione al mantenimento e impianto dei castagneti da frutto. Le normative comunitarie in materia di conservazione degli habitat impongono un modello di gestione in linea con le attività agricole tradizionali, a testimonianza della necessità di mantenere in vita tale economia, a presidio dell’integrità idrogeologica del territorio. L’accesso ai fondi strutturali comunitari per l’agricoltura (PSR) e per l’ambiente (progetti LIFE), cui l’Area protetta partecipa tramite i bandi appositamente dedicati, consentono di convogliare risorse economiche a favore delle attività agricole e di conservazione di specie e habitat del territorio protetto. Il Parco naturale regionale e Sito di importanza comunitaria…

INFORMAZIONI

MENUMENU
  • Appennino news
  • Oggi nell'Appennino
  • Piemonte Parchi
  • Equipollenza Abilitazioni Legge n. 394/1991 e s.m.i.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

MENUMENU
  • PROPOSTE PER LE SCUOLE
  • PROPOSTE ESTATE RAGAZZI
  • PROPOSTE PER LE COMITIVE
  • Terra di Fiaba
    • Fabulistica, affabulazione e immaginario dell’infanzia
    • Il Contafòre
    • Il Laboratorio della fiaba
    • Il progetto didattico “Terra di Fiaba”
    • I Sentieri di Fiaba
    • “Nati per leggere”
    • Juanìn Forte

INIZIATIVE DELL’ENTE GESTORE

MENUMENU
  • PARCHI DA GUSTARE 2020

COMUNICAZIONE

MENUMENU
  • Rassegna Stampa
Appennino News

Il recupero di 5 piccoli assioli

8 Luglio 2022

Quando la scienza e la tecnologia vengono impiegate per la conservazione della Natura

Martedì 5 luglio i guardiaparco delle Aree protette dell’Appennino Piemontese sono stati chiamati per la segnalazione di 5 piccoli (pullus) di assiolo (Otus scops) in difficoltà.

pullus di assiolo (Otus scops) – foto Mara Calvini

Dopo il forte temporale della sera precedente, con pioggia forte e raffiche di vento, i cinque piccoli rapaci notturni sono caduti dal nido collocato all’interno di un albero cavo.

I piccoli assioli recuperati dopo il forte temporale – foto Nedo Boccaccio

A chiamare è stata Ileana Boccaccio di cascina Boccaccio a Tagliolo Monferrato, ex consigliera dell’ente di gestione del Parco Capanne di Marcarolo e attuale presidente dell’Associazione per la tutela della Valle del torrente Piota, insieme al figlio Nedo, studente di agraria ad Ovada e grande amante della Natura.

Nedo Boccaccio studente di agraria ad Ovada e grande amante della Natura, con gli assioli recuperati – foto Ileana Boccaccio

Da sempre sensibile alle tematiche ambientali, Ileana conduce insieme a Roberto l’azienda agricola famigliare che gestisce interamente a regime biologico con la prospettiva di convertila in biodinamico.

Ad intervenire, dopo la comunicazione al Servizio Vigilanza faunistica della Provincia di Alessandria, è stata la guardiaparco Mara Calvini, naturalista ed esperta ornitologa, insieme a Pablo Palencia ricercatore di post dottorato della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Torino.

guardiaparco Mara Calvini – foto Pablo Palencia
Pablo Palencia ricercatore di Veterinaria dell’Università di Torino – foto Mara Calvini

I 5 pullus si presentavano in buona salute per cui sono stati solo ristorati con acqua e cibo e collocati in una cavità idonea di un albero nelle immediate vicinanze, nella speranza che i genitori potessero ritornare ad occuparsi dei loro nidiacei.

nuova cavità nido per gli assioli all’interno di un melo nelle pertinenze della azienda vitivinicola cascina Boccaccio di Tagliolo Monferrato – foto Mara Calvini

La scelta è stata frutto di una attenta valutazione della situazione e della conoscenza, da parte dei 2 esperti, delle caratteristiche eco-etologiche degli animali da salvare; al fine di verificare che i genitori fossero ancora vivi dopo il temporale e che ritrovassero la nidiata nel nuovo sito è stata posizionata una fototrappola per poter valutare il buon esito del “salvataggio”.

giovani assioli collocati in una cavità idonea di un albero nelle immediate vicinanze – foto Pablo Palencia

Al mattino la bella notizia! la fototrappola ha ripreso il ritorno dei due genitori al nido per accudire la prole. Le immagini documentano il ritorno a turno degli adulti per nutrire, con frequenti imbeccate, i piccoli che li aspettano impazienti sull’albero.

video delle fototrappole del ritorno dei genitori a turno per nutrire i piccoli assioli

Nel caso in cui, per motivi diversi, i genitori dei piccoli assioli recuperati, non avessero fatto ritorno al nido, sarebbero intervenuti gli agenti della Provincia di Alessandria, che è l’ente preposto per il recupero della fauna selvatica in difficoltà, e avrebbe portano i 5 nidiacei nel Centro Recupero Fauna Selvatica Lipu di Tigliole d’Asti (AT) che dal 1997 è ufficialmente riconosciuto dalla Regione Piemonte quale Centro di eccellenza per tutta l’attività di soccorso e riabilitazione della fauna selvatica per le province di Asti ed Alessandria.

L’ASSIOLO (Otus scops)

L’assiolo è il più piccolo rapace notturno europeo dopo la civetta nana (Glaucidium passerinum); le sue dimensioni sono simili a quelle di un merlo (18-21 cm) con un peso intorno ai 90 grammi.

Una particolarità dell’assiolo sono i ciuffetti auricolari, i cosiddetti cornetti, che lo fanno assomigliare ad un gufo (Asio otus) in miniatura, con un aspetto più slanciato; quando sono abbassati l’animale è più rilassato e assomiglia invece ad una civetta (Athene noctua) più “paffuta”.

Il suo piumaggio ricorda una corteccia d’albero e per questo riesce ad essere particolarmente mimetico quando è posato sui rami degli alberi.

mimetismo dell’assiolo – fonte wikipedia

Gli occhi hanno l’iride di colore giallo che di notte brillano nel buio attirando le sue prede preferite: insetti, farfalle, piccoli invertebrati, talvolta piccoli uccelli e roditori. Caccia all’agguato e, una volta catturata la preda con gli artigli, la porta su un posatoio e la mangia con calma.

L’assiolo anima le notti d’estate con il suo richiamo caratteristico, breve, ripetitivo al quale si deve il suo “soprannome” chiù. L’attività di canto comincia poco dopo il tramonto e finisce all’alba spesso con uno scambio di richiami tra femmina e maschio.

Sonogramma e audio del canto dell’Assiolo (da Lucas Lombardo, XC554878. Accessibile su www.xeno-canto.org/554878 ).

L’assiolo è un uccello migratore che arriva in Italia a marzo per nidificare per poi ripartire a settembre verso l’Africa. Durante la migrazione l’assiolo più attraversare anche lunghi tratti di mare, facendo sosta sulle piccole isole.  Nelle regioni meridionali la specie è parzialmente sedentaria.

La popolazione italiana è stimata in 5.000-11.000 coppie ma è considerata in diminuzione  e per questo la specie viene classificata a Minore Preoccupazione (LC) da IUCN, Unione Mondiale per la Conservazione della Natura. 

Nidifica in tutta la penisola e nelle isole italiane, con esclusione delle zone alpine. Negli ultimi decenni si sono registrate significative contrazioni delle comunità nelle zone pianeggianti della Pianura Padana. 

Si riproduce in ambienti boscosi aperti e caldi, anche rocciosi, dove predilige zone di margine e radure con alberi sparsi e filari (boscaglie rade, uliveti, pinete litoranee ecc.), sia in ambienti naturali, suburbani e urbani come orti, giardini e parchi. La nidificazione avviene nelle cavità degli alberi, nei muri o nei vecchi nidi abbandonati da corvidi.

Le principali minacce sono la trasformazione dell’habitat di nidificazione e l’uso di pesticidi e rodenticidi


Allegati

  • XC554878-Assiolo-Otus-scops (974 kB)
Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP
 Precedente
Inaugurate le targhe in ricordo dei partigiani di Bosio nella nuova sede delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese - ex asilo dell’Istituto Giovanile San Giovanni Bosco
Più recente 
Pubblicato il Report aggiornato sul lupo in Piemonte 2020/2021

Potrebbe anche piacerti

Apertura del bando n. 1/2022 – Indennizzi per le predazioni. Approvazione istruzioni operative.
5 Luglio 2022
Nuovi operatori selezionati per il controllo della specie cinghiale
2 Novembre 2021
Tornano le scuole con il Progetto didattico “Benedicta – Parco della Pace”
6 Giugno 2022

PiemontePAY


News Appennino Piemontese

Dichiarazione stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale del Piemonte a partire dal giorno 21 LUGLIO 2022
Lavori in corso a giugno 2022
Grande successo il concerto di Fresu e Ferra nel Parco delle Capanne di Marcarolo per l’inaugurazione dell’edizione 2022 di Attraverso Festival
Anche quest’anno le Aree Protette dell’Appennino hanno curato il tradizionale falò di San Giovanni di Ovada
Ritorna il corso di disegno naturalistico IL PENNELLO con Lucilla Carcano
IL PASTORE E IL LUPO – Serata nell’ambito del Progetto Life WolfAlps EU – 23 luglio 2022 ore 18.00
Pubblicato il Report aggiornato sul lupo in Piemonte 2020/2021
Il recupero di 5 piccoli assioli
Inaugurate le targhe in ricordo dei partigiani di Bosio nella nuova sede delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese – ex asilo dell’Istituto Giovanile San Giovanni Bosco
Monitoraggio del cinghiale in Appennino piemontese: una nuova metodologia scientifica per i censimenti faunistici
Apertura del bando n. 1/2022 – Indennizzi per le predazioni. Approvazione istruzioni operative.
Il Cammino del Piemonte Sud in mtb
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese al XII Congresso Italiano di Teriologia
Tornano le scuole con il Progetto didattico “Benedicta – Parco della Pace”
Monitoraggi Natura 2000

News Ecomuseo di Cascina Moglioni e dintorni

Alla maniera di Vincent van Gogh
Ecomuseo di Cascina Moglioni – Eventi e Attività
Workshop della Rete Ecomusei Piemonte “La bellezza appartata: Ecomusei e patrimonio culturale decentrato”
On line il video integrale della conferenza di Stefano Mancuso e del concerto di Mara Redeghieri ad Attraverso Festival
Ecomuseo di Cascina Moglioni – vandali danneggiano una porta e una finestra
Teatro, Storia, Paesaggio – Una lezione all’aperto per gli studenti del Liceo Amaldi di Novi Ligure
TERRA DI FIABA AL SARVEGO FESTIVAL – Cinque favole più una fiaba
IL PROGETTO P.I.U.M.A. AL PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’EUROPA
Il Teatro nella Natura di Cascina Moglioni
Biodiversità e diversità linguistico-culturale

OGGI NELL’APPENNINO

Notholaena marantae, una cartolina dal Cenozoico

NATURA 2000 – ATTIVITÀ GESTIONALI


Newsletter

Ente di gestione delle Aree protette Appennino piemontese
Partita IVA 01550320061
areeprotetteappenninopiemontese@pec.it

FEEDBACK ACCESSIBILITÀ

DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ

Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto