Aree Protette
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy

ENTE GESTORE

MENUMENU
  • URP
  • Amministrazione Trasparente
    • DISPOSIZIONI GENERALI
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
    • ORGANIZZAZIONE
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali / provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • CONSULENTI E COLLABORATORI
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • PERSONALE
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di Incarichi Dirigenziali (Dirigenti non Generali)
      • Dirigenti cessati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti ( Dirigenti e non Dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
      • Dirigenti
    • BANDI DI CONCORSO
    • PERFORMANCE
      • Sistema di misurazione e valutazione della performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
    • ENTI CONTROLLATI
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • ATTIVITA' E PROCEDIMENTI
      • Dati Aggregati Attività Amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • PROVVEDIMENTI
      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti amministrativi
    • CONTROLLI SULLE IMPRESE
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMI
    • BILANCI
      • Bilancio Preventivo e Consuntivo
      • Piano indicatori e risultati attesi di bilancio
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • SERVIZI EROGATI
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • OPERE PUBBLICHE
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
    • INFORMAZIONI AMBIENTALI
    • STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE
    • INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
    • ALTRI CONTENUTI
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso Civico
      • Accessibilita' e catalogo dei dati, metadati e banche dati
      • Dati Ulteriori
  • Albo Pretorio
  • Posta Elettronica Certificata
  • Note legali
  • Sportelli Forestali

VISITARE L’APPENNINO

MENUMENU
  • Parco Capanne di Marcarolo
    • Come Arrivare
    • I confini del Parco
    • Ricezione turistica
    • La rete escursionistica
    • Shop
    • Palazzo Baldo
    • Il sito della Benedicta
    • C.A.P.O.
    • Escursioni con i Guardiaparco
    • Regolamento generale
  • Parco Alta Val Borbera
    • Confini del Parco Naturale
    • Come arrivare
    • Ricezione Turistica
  • Riserva Naturale del Neirone
  • Ecomuseo Cascina Moglioni
  • Centro di Documentazione
    • Biblioteca del Parco

NATURA E RICERCA

MENUMENU
  • Biodiversità
  • La Rete Natura 2000
  • Centri di Referenza Fauna Selvatica
  • Misure di Conservazione
  • Dati meteo del Parco
  • Laboratorio "L. Cortesogno"
  • Produzione energetica del Parco
  • Rete Fenologica Forestale Piemontese
  • Il Parco delle Pietre verdi
  • 5 x 1000 per la ricerca scientifica

VIVERE NELL’APPENNINO

MENUMENU
  • Gestire per il territorio: uomo e biodiversità    La gestione di un’ Area protetta montana richiede una complessa sinergia tra normativa, ricerca e interventi sul campo, i cui obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso la consapevolezza della necessità di mantenere in vita una economia tradizionale direttamente legata alle risorse naturali, e per questo rispettosa degli equilibri ecologici del territorio. La cura delle superfici prative, l’assestamento forestale, il mantenimento delle varietà di piante da frutto tradizionali, la castanicoltura e l’allevamento bovino sono alcune delle priorità che  l’Ente Parco persegue nella sua attività gestionale. La normativa forestale specifica approvata nel 2009 permette il ripristino della viabilità forestale preesistente e forme di incentivazione al mantenimento e impianto dei castagneti da frutto. Le normative comunitarie in materia di conservazione degli habitat impongono un modello di gestione in linea con le attività agricole tradizionali, a testimonianza della necessità di mantenere in vita tale economia, a presidio dell’integrità idrogeologica del territorio. L’accesso ai fondi strutturali comunitari per l’agricoltura (PSR) e per l’ambiente (progetti LIFE), cui l’Area protetta partecipa tramite i bandi appositamente dedicati, consentono di convogliare risorse economiche a favore delle attività agricole e di conservazione di specie e habitat del territorio protetto. Il Parco naturale regionale e Sito di importanza comunitaria…

INFORMAZIONI

MENUMENU
  • Appennino news
  • Oggi nell'Appennino
  • Piemonte Parchi
  • Equipollenza Abilitazioni Legge n. 394/1991 e s.m.i.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

MENUMENU
  • PROPOSTE PER LE SCUOLE
  • PROPOSTE ESTATE RAGAZZI
  • PROPOSTE PER LE COMITIVE
  • Terra di Fiaba
    • Fabulistica, affabulazione e immaginario dell’infanzia
    • Il Contafòre
    • Il Laboratorio della fiaba
    • Il progetto didattico “Terra di Fiaba”
    • I Sentieri di Fiaba
    • “Nati per leggere”
    • Juanìn Forte

INIZIATIVE DELL’ENTE GESTORE

MENUMENU
  • PARCHI DA GUSTARE 2020

COMUNICAZIONE

MENUMENU
  • Rassegna Stampa
Appennino News

Progetto LIFE WolfAlps EU – 1st International Conference “Coordinated actions for wolf-human coexistence across the Alps” – Zoom e streaming giovedì 27 maggio 2021

19 Maggio 2021

L’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese sarà tra i partner protagonisti della prima conferenza tematica del progetto LIFE WolfAlps EU dal titolo “Coordinated actions for wolf-human coexistence across the Alps”

L’appuntamento è per giovedì 27 maggio p.v. online (9:00-17:00), su Zoom con traduzione in simultanea disponibile in 4 lingue (italiano, inglese, francese e tedesco), e sarà trasmessa in streaming su Facebook e YouTube.

Sarà una giornata ricca di interventi, a cura del team internazionale che collabora nel progetto con l’obiettivo di favorire la coesistenza tra umani e lupi. Un’occasione per fare il punto sulla popolazione alpina (che comprende anche il corridoio  appenninico) di lupo e per comunicare lo stato di avanzamento delle azioni del progetto internazionale LIFE WolfAlps EU, che riunisce 20 partners e 4 Paesi.

La mattinata sarà dedicata alla situazione del lupo nei Paesi dell’arco alpino, con un focus su problemi, soluzioni e attività portate avanti nell’ambito di LIFE WolfAlps EU. Ma sarà anche l’occasione per parlare dello stato di conservazione e gestione del lupo a livello europeo, grazie ai contributi di Marco Cipriani e Marco Notaro della Direzione Generale Ambiente dell’Unione Europea e di Angelo Salsi, a capo dell’ufficio EASME per i progetti finanziati dal programma Life, e a una tavola rotonda moderata da Luigi Boitani, presidente della Large Carnivore Initiative for Europe, in cui si discuterà dei piani di gestione dei grandi carnivori in Europa, facendo il punto sulla situazione attuale ma con uno sguardo al futuro.

Il pomeriggio sarà invece dedicato a un approfondimento sulle azioni portate avanti dal team di progetto su scala internazionale: dalla prevenzione dei danni alle attività produttive attraverso la formazione di squadre di intervento che affiancano gli allevatori, alle attività per coinvolgere i portatori di interesse e dialogare con loro per trovare soluzioni condivise per la coesistenza. Si illustreranno le attività di monitoraggio della popolazione alpina di lupo e di contrasto al bracconaggio con il ruolo dei nuclei cinofili antiveleno per la prevenzione.

Ci saranno inoltre interventi sulle attività di comunicazione e di educazione ambientale a tema lupo e coesistenza.

Il programma dettagliato, il form per l’iscrizione e gli aggiornamenti si trovano alla pagina : www.lifewolfalps.eu/conference .

Per ulteriori informazioni contattare: lwaconference@eurac.edu

Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP
 Precedente
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese tra i partner dell'Università della Terza età Ovadese con sede a Mornese (AL)
Più recente 
Progetto LIFE WolfAlps EU - Disponibile il materiale da affidare pro-tempore agli allevatori per la protezione del bestiame

Potrebbe anche piacerti

E’ Legge il nuovo Parco Alta Val Borbera e Area contigua
1 Gennaio 2019
Documentata geneticamente la presenza di ibridi in Piemonte: al via le azioni mirate di contenimento del fenomeno
1 Febbraio 2022
PRESENTAZIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO DEL LUPO SULL’APPENNINO PIEMONTESE
15 Settembre 2020

PiemontePAY


News Appennino Piemontese

Dichiarazione stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale del Piemonte a partire dal giorno 21 LUGLIO 2022
Lavori in corso a giugno 2022
Grande successo il concerto di Fresu e Ferra nel Parco delle Capanne di Marcarolo per l’inaugurazione dell’edizione 2022 di Attraverso Festival
Anche quest’anno le Aree Protette dell’Appennino hanno curato il tradizionale falò di San Giovanni di Ovada
Ritorna il corso di disegno naturalistico IL PENNELLO con Lucilla Carcano
IL PASTORE E IL LUPO – Serata nell’ambito del Progetto Life WolfAlps EU – 23 luglio 2022 ore 18.00
Pubblicato il Report aggiornato sul lupo in Piemonte 2020/2021
Il recupero di 5 piccoli assioli
Inaugurate le targhe in ricordo dei partigiani di Bosio nella nuova sede delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese – ex asilo dell’Istituto Giovanile San Giovanni Bosco
Monitoraggio del cinghiale in Appennino piemontese: una nuova metodologia scientifica per i censimenti faunistici
Apertura del bando n. 1/2022 – Indennizzi per le predazioni. Approvazione istruzioni operative.
Il Cammino del Piemonte Sud in mtb
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese al XII Congresso Italiano di Teriologia
Tornano le scuole con il Progetto didattico “Benedicta – Parco della Pace”
Monitoraggi Natura 2000

News Ecomuseo di Cascina Moglioni e dintorni

Alla maniera di Vincent van Gogh
Ecomuseo di Cascina Moglioni – Eventi e Attività
Workshop della Rete Ecomusei Piemonte “La bellezza appartata: Ecomusei e patrimonio culturale decentrato”
On line il video integrale della conferenza di Stefano Mancuso e del concerto di Mara Redeghieri ad Attraverso Festival
Ecomuseo di Cascina Moglioni – vandali danneggiano una porta e una finestra
Teatro, Storia, Paesaggio – Una lezione all’aperto per gli studenti del Liceo Amaldi di Novi Ligure
TERRA DI FIABA AL SARVEGO FESTIVAL – Cinque favole più una fiaba
IL PROGETTO P.I.U.M.A. AL PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’EUROPA
Il Teatro nella Natura di Cascina Moglioni
Biodiversità e diversità linguistico-culturale

OGGI NELL’APPENNINO

Notholaena marantae, una cartolina dal Cenozoico

NATURA 2000 – ATTIVITÀ GESTIONALI


Newsletter

Ente di gestione delle Aree protette Appennino piemontese
Partita IVA 01550320061
areeprotetteappenninopiemontese@pec.it

FEEDBACK ACCESSIBILITÀ

DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ

Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto