Aree Protette
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy
  • Home
  • Privacy&Cookie Policy

ENTE GESTORE

MENUMENU
  • URP
  • Amministrazione Trasparente
    • DISPOSIZIONI GENERALI
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
    • ORGANIZZAZIONE
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali / provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • CONSULENTI E COLLABORATORI
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • PERSONALE
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di Incarichi Dirigenziali (Dirigenti non Generali)
      • Dirigenti cessati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti ( Dirigenti e non Dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
      • Dirigenti
    • BANDI DI CONCORSO
    • PERFORMANCE
      • Sistema di misurazione e valutazione della performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
    • ENTI CONTROLLATI
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • ATTIVITA' E PROCEDIMENTI
      • Dati Aggregati Attività Amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • PROVVEDIMENTI
      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti amministrativi
    • CONTROLLI SULLE IMPRESE
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMI
    • BILANCI
      • Bilancio Preventivo e Consuntivo
      • Piano indicatori e risultati attesi di bilancio
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • SERVIZI EROGATI
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • OPERE PUBBLICHE
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
    • INFORMAZIONI AMBIENTALI
    • STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE
    • INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
    • ALTRI CONTENUTI
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso Civico
      • Accessibilita' e catalogo dei dati, metadati e banche dati
      • Dati Ulteriori
  • Albo Pretorio
  • Posta Elettronica Certificata
  • Note legali
  • Sportelli Forestali

VISITARE L’APPENNINO

MENUMENU
  • Parco Capanne di Marcarolo
    • Come Arrivare
    • I confini del Parco
    • Ricezione turistica
    • La rete escursionistica
    • Shop
    • Palazzo Baldo
    • Il sito della Benedicta
    • C.A.P.O.
    • Escursioni con i Guardiaparco
    • Regolamento generale
  • Parco Alta Val Borbera
    • Confini del Parco Naturale
    • Come arrivare
    • Ricezione Turistica
  • Riserva Naturale del Neirone
  • Ecomuseo Cascina Moglioni
  • Centro di Documentazione
    • Biblioteca del Parco

NATURA E RICERCA

MENUMENU
  • Biodiversità
  • La Rete Natura 2000
  • Centri di Referenza Fauna Selvatica
  • Misure di Conservazione
  • Dati meteo del Parco
  • Laboratorio "L. Cortesogno"
  • Produzione energetica del Parco
  • Rete Fenologica Forestale Piemontese
  • Il Parco delle Pietre verdi
  • 5 x 1000 per la ricerca scientifica

VIVERE NELL’APPENNINO

MENUMENU
  • Gestire per il territorio: uomo e biodiversità    La gestione di un’ Area protetta montana richiede una complessa sinergia tra normativa, ricerca e interventi sul campo, i cui obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso la consapevolezza della necessità di mantenere in vita una economia tradizionale direttamente legata alle risorse naturali, e per questo rispettosa degli equilibri ecologici del territorio. La cura delle superfici prative, l’assestamento forestale, il mantenimento delle varietà di piante da frutto tradizionali, la castanicoltura e l’allevamento bovino sono alcune delle priorità che  l’Ente Parco persegue nella sua attività gestionale. La normativa forestale specifica approvata nel 2009 permette il ripristino della viabilità forestale preesistente e forme di incentivazione al mantenimento e impianto dei castagneti da frutto. Le normative comunitarie in materia di conservazione degli habitat impongono un modello di gestione in linea con le attività agricole tradizionali, a testimonianza della necessità di mantenere in vita tale economia, a presidio dell’integrità idrogeologica del territorio. L’accesso ai fondi strutturali comunitari per l’agricoltura (PSR) e per l’ambiente (progetti LIFE), cui l’Area protetta partecipa tramite i bandi appositamente dedicati, consentono di convogliare risorse economiche a favore delle attività agricole e di conservazione di specie e habitat del territorio protetto. Il Parco naturale regionale e Sito di importanza comunitaria…

INFORMAZIONI

MENUMENU
  • Appennino news
  • Oggi nell'Appennino
  • Piemonte Parchi
  • Equipollenza Abilitazioni Legge n. 394/1991 e s.m.i.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

MENUMENU
  • PROPOSTE PER LE SCUOLE
  • PROPOSTE ESTATE RAGAZZI
  • PROPOSTE PER LE COMITIVE
  • Terra di Fiaba
    • Fabulistica, affabulazione e immaginario dell’infanzia
    • Il Contafòre
    • Il Laboratorio della fiaba
    • Il progetto didattico “Terra di Fiaba”
    • I Sentieri di Fiaba
    • “Nati per leggere”
    • Juanìn Forte

INIZIATIVE DELL’ENTE GESTORE

MENUMENU
  • PARCHI DA GUSTARE 2020

COMUNICAZIONE

MENUMENU
  • Rassegna Stampa
Appennino News

IN VENDITA IL NUOVO LIBRO “CAMMINARE IN VAL BORBERA” DI MAURIZIO CARUCCI

29 Novembre 2021

A novembre è iniziata la vendita del nuovo libro “Camminare in Val Borbera” di Maurizio Carucci. Una guida semplice ed esaustiva per affrontare una piacevole escursione in Val Borbera. “Questo libro nasce dalla necessità di offrire uno strumento concreto e semplice per poter camminare in Val Borbera con consapevolezza” dice Carucci nella prefazione.

L’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese ha creduto e supportato, anche economicamente, il progetto editoriale di “Camminare in Val Borbera” consapevole della sua importanza nel fornire ai visitatori della Val Borbera una guida escursionistica pratica con la descrizione della sentieristica esistente e una cartografia, seppur semplificata, di riferimento.

Nell’introduzione cinque brevi brani a cura delle Aree protette dell’Appennino piemontese, del ricercatore Paolo Ferrari, del geologo Piero Ponta, del CAI di Novi Ligure e del Comitato delle Quattro Province, introducono il lettore alla conoscenza della Val Borbera sui temi naturalistici, della storia dell’area geografica chiamata delle “Quattro Province” (www.appennino4p.it), della geologia, sulla segnaletica dei sentieri e sulle norme di tutela e fruizione del territorio.

La parte centrale e più consistente della pubblicazione è dedicata alla presentazione di 40 itinerari della Val Borbera, segnati dal CAI con le “bandierine” a terra di vernice bianca e rossa e la segnaletica verticale con le frecce direzionali; la descrizione è semplice, volutamente essenziale, come spiega l’autore, in modo tale da avere le tracce dei percorsi e lasciare libertà massima nell’espressione delle emozioni e delle sensazioni che questo angolo di Appennino riesce a trasmettere. 

Per ogni sentiero vengono indicati la difficoltà, la lunghezza, il tempo di percorrenza e il dislivello in salita e in discesa.

Nella descrizione vengono indicati anche i punti di ristoro e di pernottamento più vicini per una informazione turistica completa.

Gli ultimi due itinerari descritti sono cammini a tappe da affrontare in più giorni: l’Anello della Val Borbera sul sentiero n. 200 con una lunghezza di 105 km circa da fare in 5 giorni e il Cammino dei Ribelli un itinerario di 122 km circa da affrontare in 7 tappe

Nella parte conclusiva del libro vengono riportati l’elenco degli iscritti all’Associazione Albergatori e Ristoratori delle Valli Borbera e Spinti e uno dei bed&breakfast e dei rifugi escursionistici del territorio.

Il libro è corredato da una cartina escursionistica 1 a 50 mila elaborata sulla base della Carta Topografica di Arpa Piemonte e georeferenziata con il sistema di riferimento WGS 1984 UTM. Sono riportati i sentieri con la numerazione CAI , l’itinerario del Cammino dei Ribelli, i confini del Parco Naturale dell’Alta val Borbera con la relativa Area Contigua e quelli dei Siti della Rete Natura 2000 : le ZSC (Zone Speciali di Coservazione – Direttiva “Habitat” della Commissione Europea) “Strette della Val Borbera” e “Massiccio dell’Antola, Monte Carmo, Monte Legnà” e la ZPS (Zona Protezione Speciale – Direttiva “Uccelli” della Commissione Europea) “Dorsale Monte Ebro e Monte Chiappo”.

“Camminare in Val Borbera”, però, non è soltanto una Guida utile per l’escursionista ma anche un pretesto per promuovere un modello di sviluppo locale, anche turistico, che ha bisogno di lentezza e autenticità per riappropriarsi di ritmi, luoghi, sapori, emozioni.

Un turismo lento, di qualità, di territorio, che può rappresentare la nuova sfida per le future politiche di sviluppo territoriale, capace di incrementarne il valore aggiunto, la competitività e il benessere della comunità locale.

L’autore del libro è Maurizio Carucci noto personaggio poliedrico della Val Borbera: contadino, camminatore, cantautore.

Contadino nell’ambito del progetto collettivo di Cascina Barban (https://www.cascinabarbàn.com) che coinvolge due famiglie a Figino, comune dell’Alta Val Borbera. Qui coltiva in maniera naturale vigne di Muetto, Timorasso e altre uve locali, fagiolane, mele “Carle”, frumento di vecchie varietà e si occupa di sviluppo territoriale partecipando alla creazione di reti di territorio ed eventi culturali.

Camminatore soprattutto nella “sua” Val Borbera ma anche viaggiatore, a piedi o in bicicletta, alla ri-scoperta dell’Appennino e dell’Italia.

Cantautore e front man del gruppo indie Ex Otago con il quale ha partecipato nel 2019 al Festival di Sanremo indossando la maglietta delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese con la Salamandrina dagli occhiali (nome scientifico Salamandrina perspicillata), endemismo esclusivo dell’Appennino e ottimo bioindicatore della buona qualità ambientale (http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/parchi-piemontesi/item/2773-metti-una-salamandrina-al-festival-di-sanremo). 

Il libro è acquistabile al prezzo di 20,00 euro presso la sede di Bosio (AL) delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese (via Umberto I n. 51 Salita Poggio – Bosio) oppure facendo richiesta via email all’indirizzo areeprotetteappenninopiemontese@ruparpiemonte.it comunicando l’indirizzo al quale si intende ricevere la guida e un recapito telefonico.

A breve saranno attivati nuovi Punti Vendita del materiale promozione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese sul territorio della Val Borbera.

CAMMINARE IN VAL BORBERA
facebook https://www.facebook.com/camminareinvalborbera/
instagram https://www.instagram.com/camminare_in_val_borbera/


Di Lorenzo Vay - Ufficio Stampa APAP
 Precedente
Determinazione n. 280 del 28 novembre 2021 - LIFE18 NAT/IT/000972 - LIFE WOLFALPS EU - Acquisto di materiale di cancelleria e sanitario per emergenza Covid19 da utilizzare nell'ambito delle iniziative previste dall'Azione E 2.2. - Affidamento ai sensi dell'art. 36, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 - Procedura Me.Pa. (Componente - LIFEWOLFALPS EU - Cap. 63.000) - Imp. € 504,63
Più recente 
Determinazione n. 281 del 29 novembre 2021 - Accordo di adesione a PiemontePay - Impegno di spesa per il pagamento del contributo di compartecipazione per l'anno 2020 - Imp. € 150,00

Potrebbe anche piacerti

Articolo Piemonte parchi “Cinghiali, ecco come li gestisce un Parco”
24 Agosto 2020
Conclusa la prima fase del monitoraggio nazionale del lupo: i dati del lavoro svolto dalle Aree protette dell’Appennino Piemontese
26 Aprile 2021
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese per la digitalizzazione e la massima trasparenza
29 Marzo 2021

PiemontePAY


News Appennino Piemontese

Dichiarazione stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale del Piemonte a partire dal giorno 21 LUGLIO 2022
Lavori in corso a giugno 2022
Grande successo il concerto di Fresu e Ferra nel Parco delle Capanne di Marcarolo per l’inaugurazione dell’edizione 2022 di Attraverso Festival
Anche quest’anno le Aree Protette dell’Appennino hanno curato il tradizionale falò di San Giovanni di Ovada
Ritorna il corso di disegno naturalistico IL PENNELLO con Lucilla Carcano
IL PASTORE E IL LUPO – Serata nell’ambito del Progetto Life WolfAlps EU – 23 luglio 2022 ore 18.00
Pubblicato il Report aggiornato sul lupo in Piemonte 2020/2021
Il recupero di 5 piccoli assioli
Inaugurate le targhe in ricordo dei partigiani di Bosio nella nuova sede delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese – ex asilo dell’Istituto Giovanile San Giovanni Bosco
Monitoraggio del cinghiale in Appennino piemontese: una nuova metodologia scientifica per i censimenti faunistici
Apertura del bando n. 1/2022 – Indennizzi per le predazioni. Approvazione istruzioni operative.
Il Cammino del Piemonte Sud in mtb
Le Aree Protette dell’Appennino Piemontese al XII Congresso Italiano di Teriologia
Tornano le scuole con il Progetto didattico “Benedicta – Parco della Pace”
Monitoraggi Natura 2000

News Ecomuseo di Cascina Moglioni e dintorni

Alla maniera di Vincent van Gogh
Ecomuseo di Cascina Moglioni – Eventi e Attività
Workshop della Rete Ecomusei Piemonte “La bellezza appartata: Ecomusei e patrimonio culturale decentrato”
On line il video integrale della conferenza di Stefano Mancuso e del concerto di Mara Redeghieri ad Attraverso Festival
Ecomuseo di Cascina Moglioni – vandali danneggiano una porta e una finestra
Teatro, Storia, Paesaggio – Una lezione all’aperto per gli studenti del Liceo Amaldi di Novi Ligure
TERRA DI FIABA AL SARVEGO FESTIVAL – Cinque favole più una fiaba
IL PROGETTO P.I.U.M.A. AL PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’EUROPA
Il Teatro nella Natura di Cascina Moglioni
Biodiversità e diversità linguistico-culturale

OGGI NELL’APPENNINO

Notholaena marantae, una cartolina dal Cenozoico

NATURA 2000 – ATTIVITÀ GESTIONALI


Newsletter

Ente di gestione delle Aree protette Appennino piemontese
Partita IVA 01550320061
areeprotetteappenninopiemontese@pec.it

FEEDBACK ACCESSIBILITÀ

DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ

Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto