Flora del SIC dell’Antola – 18.6.17
Domenica 18 giugno, con partenza alle ore 9:30 da Capanne di Carrega (AL), è prevista la terza escursione botanica organizzata dall’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese.
Verrà percorso il sentiero che conduce alla vetta del Monte Poggio Rondino e potranno essere incontrate alcune tra le specie vegetali più significative e belle dell’Appennino ligure-piemontese: l’arnica montana; l’orchidacea Traunsteinera globosa; la Viola cavillieri; l’Homogyne alpina e molte altre piante di eccezionale interesse biogeografico ed estetico.
L’escursione attraversa pascoli e faggete, habitat interessantissimi per la flora, dove l’azione combinata della natura e dell’uomo crea un mosaico di ambienti molto ricco di specie.
A condurre la giornata saranno
– il prof. Franco Orsino, già docente di Ecologia Vegetale presso l’Università degli Studi di Genova e conoscitore della flora locale: già nel 1998, infatti, pubblicava uno studio dettagliato sulla flora del Massiccio dell’Antola rinvenendo ben 666 specie botaniche nella fascia dai 1100 metri s.l.m. sino alle vette.
– la prof.ssa Giuseppina Barberis, botanica presso l’Università di Genova e scopritrice, negli anni ’80, di una delle due specie endemiche esclusive dell’area ofiolitica del Gruppo di Voltri.
L’escursione è aperta a tutti e prevede una discreta preparazione fisica e un abbigliamento specifico (scarponi da montagna; giacca impermeabile; pranzo al sacco; acqua ecc..).
Il contributo per l’accompagnamento è di 5€. (escluso i residenti della ZSC dell’Antola)
È preferibile (ma non obbligatoria) la prenotazione all’indirizzo giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it .
Potrebbe anche piacerti
