APPENNINO DA GUSTARE – domenica 8 ottobre Ecomuseo di cascina Moglioni
L’INIZIATIVA E’ STATA RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI
A conclusione del progetto PARCHI DA GUSTARE le Aree Protette dell’Appennino Piemontese e l’ecomusei di Cascina Moglioni hanno organizzato l’iniziativa APPENNINO DA GUSTARE domenica 8 ottobre presso l’Ecomuseo di Cascina Moglioni.
Il programma della giornata sarà il seguente:
- ore 10.00 ritrovo all’Ecomuseo di Cascina Moglioni
- 10.00 – 11.00 : visita all’Ecomuseo e alle sue pertinenze
- 11.00 – 11.30 : proiezione del documentario “Mani – Un racconto sul cibo” di Michele Trentini (vincitore del video concorso Parchi in Campo 2009)
- 11.30-12.30 : relazione sul lavoro di ricerca per il recupero di antiche ricette locali (interviste a Maria di Merigo e Manin degli Olmi) a cura della prof.ssa Elisa Arecco.
- 12.30 – 14.00 : pranzo condiviso (ognuno porta qualcosa e ci si scambia le ricette)
- 14.00 – 16.00 : visita al caseificio di cascina Saliera dove si produce la formaggetta delle Capanne; visita al laboratorio per il miele e le confetture di cascina Leveratta
RISTORATORI ADERENTI DEL PARCO DELLE CAPANNE DI MARCAROLO
CAPANNE DI MARCAROLO
Trattoria degli Olmi
fraz. Capanne di Marcarolo – Bosio (AL) Tel 0143.684010
Rifugio Escursionistico “Cascina Foi”
fraz. Capanne di Marcarolo – Bosio AL cell 333-9865198
e-mail info@cascinafoi.it
sito www.cascinafoi.it
Baita Rio Gorzente
S.P. 165 Guado del Gorzente – Bosio (AL) tel 010.8934055
cell 347.7789371
email baitagorzente@gmail.com
sito www.baitagorzente.it
BOSIO
Agriturismo Pian della Castagna
località Pian della Castagna – s.p. 165 per Capanne di Marcarolo (Bosio AL) tel 0143.685004
email info@piandellacastagna.it
sito www.piandellacastagna.it
Pizzeria La Chiave
v. Gavi, 1 – Bosio AL
Tel 0143.684261
Trattoria del Canto
v. alla Serra, 16 – Bosio AL
Tel 0143685126
email info@anticatrattoriadelcanto.it
LERMA
Agriturismo Cascina Cirimilla – località Cirimilla – Lerma (AL)
tel 0143.877702
email az.valledelpiano@libero.it
Agriturismo Il Mulino di Lerma
via Calderoni, 39 – Lerma (AL)
tel 0143.877140
email info@ilmulinodilerma.it
sito www.ilmulinodilerma.it
Ristorante Il Cenacolo
piazza Roma, 5 – Lerma (AL)
tel 0143.1976747
sito www.ilcenacololerma.it
Ristorante Pizzeria Italia di Lerma
Via Martiri Benedicta, 4R – Lerma (AL)
tel 0143.877110
email ristorante@italiadilerma.it
sito www.italiadilerma.com
MORNESE
Ristorante Jolly – p.zza Marconi,1
Tel 0143.887946
email ristorante.jolly@gmail.com
VOLTAGGIO
Vultabia
Piazza Giuseppe Garibaldi , 11
cell 328.9631117
rbagnasco01@yahoo.it
Az Agricola Cascina Roncofanti
Viale Celina Boccardo Fodale
tel Tel. 010.9601486
cell 335.6401894 / 335.8150068
email info@cascinaroncofanti.it
sito www.cascinaroncofanti.it
RISTORATORE ADERENTI DELLA RISERVA NATURALE DEL NEIRONE
GAVI
Osteria Piemontemare
Vicolo Rose 2/R
cell 347.7789371
email osteria@ghiovini.it
sito http://osteria.ghiovini.it
Approfondimento
Il progetto PARCHI DA GUSTARE
Il progetto PARCHI DA GUSTARE è un’iniziativa promossa dal Settore Regionale Biodiversità e Aree Naturali e dalla Rivista PiemonteParchi, che è stato avviato nel 2015 con un censimento dei prodotti tipici dei parchi piemontesi, i produttori e i ristoratori, raccolti nello speciale Piemonte Parchi del 2015 PARCHI DA GUSTARE – I PRODOTTI (http://www.piemonteparchi.it/cms/images/pubblicazioni/web_parchi_gustare2.pdf): un elenco, suddiviso per Aree Protette del Piemonte, di prodotti e rispettivi produttori, espressione dell’eccellenza dei territori dei Parchi, che hanno fatto della qualità e della sostenibilità un elemento essenziale per la promozione delle attività agricole locali.
Per ogni Area protetta è stato segnalato inoltre un prodotto bandiera, che meglio potesse rappresentare il proprio territorio . Per le Aree Protette dell’Appennino Piemontese è stata scelta la formaggetta delle Capanne, formaggio a latte vaccino, realizzato con la ricetta locale, che è possibile assaggiare soltanto sul territorio, essendo esterna ai consueti canali di mercato e reperibile soltanto in queste zone, fra Piemonte e Liguria
Il progetto si è arricchito successivamente con lo speciale Piemonte Parchi 2016 PARCHI DA GUSTARE – LE RICETTE (http://www.piemonteparchi.it/cms/images/parchi_ricette_web.pdf) : una guida che raccoglie le ricette locali, raccolte dalle singole Aree Protette piemontesi, suddividendole per tipologia di piatti (antipasti, primi, secondi, contorni e dolci)
Il progetto va avanti
Nella convinzione che la qualità di un territorio si rifletta anche nella qualità dei suoi prodotti e che preservare significhi tutelare un patrimonio di produzioni rispettose della tradizione e dell’ambiente, i volumi Parchi da Gustare sono stati solo la prima tappa di un progetto più ampio.
Il progetto infatti prevede infatti la realizzazione di un data base per il censimento dei prodotti, dei produttori e dei ristoratori delle Aree naturali del Piemonte e la realizzazione di una App consultabile da smartphone e tablet.
E’ previsto inoltre l’ideazione di un Marchio di provenienza con la stesura di un disciplinare per i produttori e ristoratori che vorranno dotarsi di un marchio che la Regione Piemonte assegnerà a coloro che vorranno distinguersi per l’adozione di sistemi produttivi sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
Potrebbe anche piacerti
