Appennino News

IL PASTORE E IL LUPO – Serata nell’ambito del Progetto Life WolfAlps EU – 23 luglio 2022 ore 18.00

cani da guardiania pastori abruzzesi

L’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese ha organizzato per sabato 23 luglio, con appuntamento alle 18.00 alla Stalla dei Ciuchi di Cantalupo Ligure, una iniziativa eco-turistica nell’ambito del Progetto Life WolfAlps EU.

La serata sarà dedicata alla promozione delle attività agricole della Val Borbera e ai suoi prodotti e alla conoscenza del ruolo centrale dell’allevamento di tipo estensivo per il territorio appenninico in relazione anche alla presenza del lupo.

Il programma di massima della sera sarà il seguente :

ORE 18.00 

Matteo Becutti

titolare dell’azienda agricola La Stalla dei Ciuchi e Steward Progetto Life WolfAlps EU EGAP Appennino Piemontese (https://www.lifewolfalps.eu/stewards/) – da circa quindici anni, con la compagna Erica, si dedica all’agricoltura multifunzionale con principi di sostenibilità per il rispetto dell’ambiente, allevando pecore sarde da latte che utilizza per la produzione di formaggi e yogurt in vendita nel piccolo spaccio in cascina)

  • presentazione Stalla dei Ciuchi
  • introduzione all’allevamento estensivo sui pascoli appenninici
  • prova mungitura manuale
  • introduzione utilizzo dei cani da conduzione e da  guardiania
Matteo Becutti – attività didattica prova mungitura manuale

Irene Zembo

titolare dello studio BorberAmbiente” e Steward Progetto Life WolfAlps EU EGAP Appennino Piemontese (https://www.lifewolfalps.eu/stewards/) – si occupa di servizi di formazione ed educazione ambientale rivolti sia alle scuole che ai cittadini oltre a geoturismo, consulenze ambientali e geologiche e servizi di tutela e valorizzazione delle risorse idriche.

  • presentazione “BorberAmbiente”
Irene Zembo di BorberAmbiente

ORE 20.00

  • Apericena con arrosticini – lambburger – taglieri di formaggio
    (prenotazione cell 338 3387213)

ORE 21.00

  • Ecce Lupo – spettacolo teatrale finanziato da EGAP Appennino Piemontese
    con Davide Fabbrocino – regia Andrea Robbiano – testi Giuseppe Della Misericordia
Ecce Lupo – spettacolo teatrale sul ritorno del lupo

Spettacolo di teatro che affronta la questione del ritorno del lupo in modo appropriato e documentato con un approccio artistico divertente, coinvolgendo il pubblico in una riflessione che parte dal grande predatore per arrivare al rapporto tra uomo e Natura.

Il palco come un’aula di tribunale dove deve essere giudicato un allevatore, accusato di aver avvelenato un lupo, dopo aver subito l’ennesimo attacco al bestiame. Il pubblico è coinvolto in qualità di Giuria Popolare e deve esprimersi sulla sua innocenza o colpevolezza. 

Con un linguaggio che alterna il sarcasmo all’invettiva fino alla confessione intimistica, si susseguono le appassionate e contrastanti deposizioni dell’accusato e dei testimoni: un biologo, un cacciatore, un attivista anti-caccia e altri due a sorpresa. 

Le domande con le quali gli spettatori-giudici si devono confrontare diventano sempre più incalzanti e sorprendenti, fino ad arrivare al cuore del rapporto tra gli umani e gli altri esseri viventi. 

Sul palco Davide Fabbrocino attore residente a Gavi che ha fatto parte del Laboratorio Artistico di Zelig, specializzato nella Stand Up Comedy, monologhi comici senza censure in cui l’artista si esibisce “in piedi”, mentre per il Teatro, nei suoi spettacoli tratta spesso temi legati all’ambiente, al lavoro, alla storia, all’amore, alle diversità. 

Lo spettacolo è stato scritto da Giuseppe Della Misericordia autore pluri-premiato di testi teatrali portati in scena da numerose compagnie in tutta Italia e all’estero.

La regia è di Andrea Robbiano noto attore-regista del Teatro del Rimbombo di Novi Ligure formato alla Scuola Teatrale Quelli di Grock di Milano.