Attività Ecomuseo Cascina Moglioni
L’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese e il Liceo Amaldi insieme per l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità
Il mese di settembre, con la firma del Protocollo d’Intesa per la progettazione e la realizzazione di proposte culturali relative all’educazione ambientale e la partecipazione al gruppo di lavoro Verso un nuovo modello culturale: il ruolo dell’educazione…
Grande partecipazione al MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023
Domenica 13 agosto l’Ecomuseo di Cascina Moglioni si è svolta la XIII edizione del MARCAROLO FILM FESTIVAL, manifestazione di cinema nella natura dedicata a tematiche ambientali e socio-antropologiche. Protagonista dell’edizione 2023 è stato il documentario dedicato alla…
Formazione Open 2023 del Liceo Amaldi – I Beni Comuni
Venerdì 25 agosto, l’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese-Ecomuseo di cascina Moglioni ha partecipato alla giornata di Formazione Open 2023, “I Beni Comuni”, organizzata dal Liceo “Amaldi” di Novi Ligure. Questo appuntamento, rivolto ai docenti…
La lingua salvata. I dialetti dell’Appennino piemontese
Al via la raccolta di materiali bibliografici, audio e video dedicati ai dialetti dell’area dell’Appennino piemontese, presto disponibili presso la Biblioteca delle Aree protette dell’Appennino piemontese di Voltaggio (AL) “La lingua salvata” di Elias Canetti si apre…
Lunedì 25 settembre in scena “Donne Disarmanti” ispirato alla commedia “Lisistrata” di Aristofane
Lunedì 25 settembre alle ore 11 presso l’Ecomuseo di Cascina Moglioni di Bosio (AL) andrà in scena lo spettacolo DONNE DISARMANTI tratto dalla commedia LISISTRATA di Aristofane. Lo spettacolo è organizzato nell’ambito del cartellone “Ecomusei – Palcoscenico…
TUTTE LE LINGUE DEL MONDO – Ciclo di incontri dedicati ai dialetti del territorio dell’Appennino Piemontese
Venerdì 18 agosto alle 21.00 presso la sala eventi esterna di piazza della Vittoria a Cabella Ligure (AL) verrà organizzato un incontro dedicato al dialetto della Val Borbera. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del programma TUTTE LE LINGUE…
MARCAROLO FILM FESTIVAL 2023 – “Dove ti porta il vento (…è tempo di gru)” di Alessandro Ghiggi – domenica 13 agosto
Domenica 13 agosto l’Ecomuseo di Cascina Moglioni propone l’XIII edizione del MARCAROLO FILM FESTIVAL, manifestazione di cinema nella natura dedicata a tematiche ambientali e socio-antropologiche. Protagonista dell’edizione 2023 sarà il documentario dedicato alla migrazione delle gru “Dove…
Ecomuseo di cascina Moglioni – Gli eventi della stagione culturale – estate 2023
Numerose sono state le iniziative organizzate dall’ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese – Ecomuseo di cascina Moglioni in questa prima parte della stagione estiva 2023; si tratta di una serie di attività di divulgazione e…
Dalle colline all’Appennino piemontese: gli ecomusei del Piemonte sud-orientale. L’ecomuseo di cascina Moglioni
Grazie alla collaborazione tra la Rete degli Ecomusei del Piemonte e il periodico bimestrale dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, “Dialoghi Mediterranei”, lo scorso 1° luglio è uscito, nelle pagine online della rivista, un dettagliato articolo dedicato…
Grande partecipazione alla XXII edizione della Fiera del Bestiame delle Antiche Razze Locali
La fiera del bestiame delle antiche razze locali delle Capanne di Marcarolo è ripartita, dopo 4 anni di stop dovuti alle emergenze sanitarie del Covid e della PSA, con una partecipazione straordinaria, addirittura superiore all’ultima edizione del…